le implicazioni nella pratica professionale della mia storia familiare e personale
Sé professionale, Sé privato
percorso psicologico per i professionisti della relazione di aiuto

 

 

Quanto porto della mia storia nel mio lavoro?

Quanto porto della mia storia nella relazione di aiuto?

 

Il Sé è un concetto dinamico, cambia nel corso della vita personale e professionale. La sua costruzione è un processo legato alla capacità di auto – osservazione e di riflessione su di Sé, sulle proprie reazioni emotive e sulla propria storia in continua evoluzione.

È, quindi, di fondamentale importanza disporsi nell’ottica che ogni incontro non può che essere nella relazione e quindi comportare una necessità di rinegoziazione del proprio Sé, come Persona e come professionista, per poter essere di aiuto all’Altro che aspetta di essere incontrato, accompagnato, sostenuto e compreso nei suoi bisogni.

Per il raggiungimento di tale intenzione, le sole competenze tecnico – scientifiche possedute dai professionisti della relazione di aiuto non sono sufficienti, poiché il servizio alla Persona richiede un’attenzione particolare alle dimensioni comunicative, relazionali, cognitive, psicologiche ed emotive proprie e dell’Altro.

Questo è un movimento non facile da attuare che implica l’imparare ad ascoltarsi, conoscersi ed accogliersi, accettando anche le parti che meno ci piacciono. Chi si impegna ad aiutare gli altri, non può non impegnarsi ad avere cura del proprio Sé professionale e privato e a fare esperienze trasformative per aumentare la propria consapevolezza di Sé.

In questa ottica, possiamo pensare ad una dimensione di auto – riflessione che utilizzi le narrazioni come strumento prezioso per ripensare al proprio agire professionale e che permetta al professionista una continua rilettura e riscrittura del proprio agire professionale.

In tal modo, si eviteranno pericoli di automatizzazione, l’influenza di questioni personali rimaste irrisolte, aspetti di egocentrismo, bassa stima di sé, ansia, l’incapacità di rielaborazione dei vissuti personali, l’intolleranza alle frustrazioni, l’incapacità di gestire incomprensioni e conflittualità, dannosi sia per l’Altro che per il professionista che se ne prende cura

Accogliendo questa premessa, appare significativa la conquista di una maggiore consapevolezza di Sé per potenziare la propria crescita personale e il proprio benessere, per co – costruire una relazione di aiuto più efficace ed evolutiva per Sé e per l’Altro e per agevolare la relazione con i colleghi all’interno dei propri contesti professionali, migliorando la qualità delle relazioni sul posto di lavoro.

 

Photo 758129105 on Adobe Stock

 

Obiettivi

Il percorso psicoterapeutico sostiene la Persona nel raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Approfondire la propria storia di vita. 
  • Esplorare la storia familiare e le modalità relazionali ed emotive acquisite nei propri contesti relazionali significativi di appartenenza.
  • Stimolare la riflessione su come ogni professionista ha costruito nel tempo la propria idea di essere un professionista della relazione di aiuto e come questa immagine/ questa decisione è connessa con la propria storia relazionale familiare e personale.
  • Riflettere sulla pratica professionale quotidiana per identificare le credenze e i valori che guidano il professionista in determinate situazioni, di cui non sempre è consapevole.
  • Individuare, destrutturare e ristrutturare le credenze disfunzionali legate a se stessi, che rendono meno efficace la relazione di aiuto.
  • Acquisire maggiore consapevolezza circa le proprie modalità relazionali e comunicative (verbali e non verbali) e le risonanze delle stesse nelle relazioni (con il paziente, con i familiari del paziente, con i colleghi e nella propria vita personale).
  • Riflettere sulla capacità di mantenere un adeguato livello di partecipazione/coinvolgimento e una giusta distanza emotiva dal lavoro.
  • Identificare i propri punti di forza e valorizzarli, identificare i propri punti di miglioramento e revisionarli.
  • Potenziare la capacità di osservazione e ascolto verso se stessi e verso l’Altro, prevenendo eventuali “errori” comunicativi.
  • Acquisire competenza nel gestire situazioni di stress e ansia.
  • Potenziare la propria competenza emotiva, accogliendo ed elaborando le emozioni emerse all’interno della dimensione relazionale lavorativa.
  • Riflettere sulla relazione tra investimento personale e raggiungimento del risultato professionale, analizzando come, eventuali situazioni d’insoddisfazione si riflettono in termini di rendimento e di raggiungimento degli obiettivi professionali.
  • Aumentare la propria soddisfazione e motivazione al lavoro.
  • Prevenire il burnout.
  • Promuovere una relazione di aiuto efficace ed evolutiva.
  • Entrare in contatto con se stessi in modo trasparente ed autentico.

 

Strumenti

Il percorso psicologico si avvale di tecniche e strumenti diversificati in base all’unicità della Persona e ai suoi bisogni: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia EMDRl’Ipnosi ericksoniana, la Terapia cognitivo – comportamentale, la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulness, tecniche immaginative, tecniche di rilassamento, la Timeline, l’apprendimento di tecniche di autoipnosi, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia, home work, prescrizioni comportamentali, Carte Dixit, esercizi di role play, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti, le credenze o gli schemi fissi di ragionamento, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

 

A chi è rivolto?

Il percorso psicologico “Sé privato, Sé professionale” è rivolto ai professionisti della relazione di aiuto, ad esempio, Medici, Psicologi, Pediatri, Ostetrici, Infermieri, Logopedisti, Educatori, Assistenti sociali, etc.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Puoi contattarmi per scoprire come possiamo progettare insieme una soluzione personalizzata che rispetti i tuoi bisogni, in uno spazio professionale, empatico e non giudicante. 

Fai il primo passo per arricchire la tua identità professionale e personale.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOLOGO ONLINE

Photo 3788670 on Freepik

MITI E MANDATI FAMILIARI

Photo 176986029 on Adobe Stock

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

CHI SONO?

Photo by CDD20 on Pixabay

Photo by CDD20 on Pixabay

ASCOLTO ATTIVO

Photo by Thomas Wolter on Pixabay

COMUNICAZIONE

Photo by Geralt on Pixabay

STRESS

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

AMARSI PER AMARE

Photo 451447986 on Adobe Stock

 

INTELLIGENZA EMOTIVA

Photo 283827340 on Adobe Stock

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Photo by upklyak on Freepik

LA MIA STORIA DI FIGLIO, IL MIO ESSERE GENITORE

Photo 312059820 on Adobe Stock

PRESTAZIONE PERSONALE E  PERFORMANCE

Photo by storyset on Freepik

ASSERTIVITA’

Photo by Pixel2013 on Pixabay

TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Photo by gstudioimagen1 on Freepik

FRUSTRAZIONE

Photo by storyset on Freepik

PROFESSIONISTI / MANAGER

Photo by macrovector_official on Freepik

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Potrebbe interessarti

Ansia da patente

  Il giorno del diciottesimo compleanno è sempre atteso con grande entusiasmo, sia perché...

Studenti universitari

  L’ingresso nell’Università rappresenta una tappa decisiva verso il raggiungimento della propria autonomia e...

Avvocati

  I professionisti forensi sono abituati a trascorrere la loro vita in un ambiente competitivo...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?