Mania
max van den oetelaar 26GffjN9B0o unsplash

Photo by Max van Den Oetelaar on Unsplash

 

Mania e ipomania costituiscono entrambe periodi temporali nei quali la Persona si sente eccitata, euforica sperimentando un umore estremamente elevato, ma anche irritabile.

 

Mania e ipomania si differenziano per l’intensità del cambiamento d’umore:

  • La mania è un grave episodio che può durare per una settimana o più. Una Persona può sentirsi euforica in maniera incontrollabile e pervasa da un alto livello di energia. La sintomatologia influenza la vita quotidiana della Persona e nei casi più complessi è necessaria l’ospedalizzazione.
  • L’ ipomania è un episodio che dura per pochi giorni. Le persone si sentono molto bene, hanno un buon funzionamento, anche se possono manifestare irritabilità. I familiari o gli amici potrebbero notare cambiamenti d’umore o di attività, mentre la Persona con l’ipomania potrebbe non accorgersene.

 

La mania e l’ipomania sono spesso relazionate al disturbo bipolare, ma possono presentarsi anche come parte di altri disturbi dell’umore, come il disturbo schizoaffettivo.

 

Sintomi della mania

I sintomi della mania possono includere: eccitamento incontrollabile, alti livelli di energia, significativo senso di sicurezza di Sé e mancanza di inibizioni sociali.

I sintomi della mania possono essere così intensi da compromettere le relazioni, il lavoro e il benessere emotivo e psicologico di una Persona.

 

Essere euforici non significa essere felici e/o stare bene.

 

I sintomi della mania includono:

  • Eccitamento incontrollabile.
  • Sentirsi molto felici o euforici.
  • Sentirsi molto irritati o agitati.
  • Alti livelli di energia che la Persona fa difficoltà a controllare.
  • Irrequietezza e iperattività.
  • Difficoltà di concentrazione e attenzione.
  • Mancanza di inibizioni sociali.
  • Pensieri che si rincorrono.
  • Bisogno di dormire ridotto o assenza totale di sonno.
  • Aumento del desiderio sessuale.
  • Comportamenti rischiosi e impulsivi.
  • Pensieri autolesionisti o di suicidio.

 

Alcune persone possono sperimentare anche sintomi psicotici durante un episodio di mania. Questi sintomi includono:

  • Deliri di grandiosità, credere di essere invincibili, molto potenti o famosi.

 

Sintomi dell’ipomania

L’ipomania è una forma più lieve di mania. I sintomi dell’ipomania possono includere:

  • Avere un umore più elevato e felice del solito.
  • Elevata irritabilità e comportamento irriverente.
  • Elevata sicurezza di Sé.
  • Livelli di energia più elevati del solito senza una causa apparente.
  • Una forte sensazione di benessere fisico e mentale.
  • Essere molto più socievole e loquace del solito.
  • Avere un desiderio sessuale più accentuato del solito.
  • Avere meno bisogno di dormire del solito.

 

Differenze tra mania e ipomania

Photo by Geralt on Pixabay 348999

Photo by Geralt on Pixabay 

Sia mania che ipomania producono cambiamenti dell’umore e del comportamento che vanno al di là di abituali oscillazioni.

La mania influisce significativamente nello svolgimento delle attività quotidiane della Persona, mentre quella con l’ipomania, invece, riesce a gestire meglio le sue attività.

Sia i sintomi della mania che quelli dell’ipomania implicano il sentirsi molto felici, a livello emotivo e sentirsi molto più energici e creativi.

Un episodio di mania o ipomania può essere combinato a uno di depressione, in questi casi si parla di disforia o stato misto.

 

Intervento terapeutico

Il trattamento delle manie e ipomanie va definito all’interno del quadro sintomatologico complessivo nel quale vengono diagnosticate.

Nella definizione del percorso terapeutico, gli interventi psicoterapeutici, riabilitativi, psicoeducativi sono generalmente associati ad un trattamento farmacologico, volto a ridurre l’impatto dei sintomi nella vita della Persona.

Potrebbe interessarti

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?