Sexual addiction
dipendenza da sesso
Foto di Here and now unfortunately ends my journey on Pixabay da Pixabay 888

Photo by Here and now unfortunately ends my journey on Pixabay 

 

Fino a pochi decenni fa, la sfera sessuale e, nello specifico, un comportamento sessuale “compulsivo”, venivano considerati parte della sfera caratteriale e del sistema di valori; la concettualizzazione di dipendenza sessuale come disturbo o compulsione era completamente assente dal panorama scientifico. Al momento attuale, al contrario, un crescente corpo di letteratura medica documenta l’esistenza di comportamenti sessuali a carattere compulsivo, che presentano evidenti caratteristiche di un disturbo correlato alla dipendenza.

La dipendenza sessuale o dipendenza dal sesso, detta anche ipersessualità, comprende un insieme di condizioni psicopatologiche caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali intrusive associate a perdita di controllo sui comportamenti sessuali.

La dipendenza sessuale rientra nella categoria delle dipendenze comportamentali, cioè di comportamenti patologici che coinvolgono oggetti o attività apparentemente innocue, come il cibo, il gioco, il lavoro, lo shopping e la sessualità.

L’ipersessualità è definita come una dipendenza il cui oggetto è il sesso, caratterizzata da fantasie sessuali ricorrenti, impulsi e comportamenti promiscui non meglio spiegati da sostanze, condizioni mediche o episodi maniacali.

L’attività sessuale si presenta come risposta a stati d’animo spiacevoli come umore depresso o come strategia per ridurre lo stress.

Tali comportamenti sessuali creano disagio a tal punto da interferire con il funzionamento sociale, lavorativo e relazionale della Persona.

Il dipendente da sesso mette in atto una serie di comportamenti al fine di ridurre la dipendenza sessuale senza riuscirvi, con conseguenti sentimenti di colpa e vergogna a seguito della perdita di controllo sugli stessi.

 

Sintomi e caratteristiche della dipendenza da sesso

Così, come per un tossicodipendente, anche nella Persona che presenta un problema di dipendenza dal sesso si va incontro al fenomeno del craving (intenso desiderio dell’oggetto e/o attività dal quale la Persona dipende), dell’assuefazione e a sintomi di astinenza.

In tal senso, il dipendente sessuale ha bisogno di aumentare i comportamenti sessuali o la loro intensità, al fine di mantenere l’effetto desiderato. Con l’andare del tempo, si manifestano dei veri e propri cambiamenti psicofisiologici, tra tutti un aumento della sintomatologia ansiosa e il comportamento di dipendenza sessuale viene agito per alleviare o evitare i sintomi di astinenza.

 

Foto di 愚木混株 Cdd20 da Pixabay 88

Photo by 愚木混株 Cdd20 on Pixabay 

dipendenti da sesso hanno perso il controllo sulla propria capacità di scegliere circa la propria sessualità.

 

Il loro comportamento sessuale è parte di un ciclo di pensieri, sentimenti ed azioni che non possono più controllare.

Nonostante le gravi conseguenze dei loro atti e che promettano più volte a se stessi e agli altri di smettere, i dipendenti da sesso, non riescono a interrompere i loro comportamenti autodistruttivi.

 

 

 

I sintomi cognitivi ed emotivi della dipendenza sessuale possono essere così riassunti:

  • Pensieri ossessivi legati al sesso.
  • Razionalizzazione del proprio comportamento sessuale compulsivo.
  • Senso di colpa legato a un comportamento sessuale eccessivo o problematico.
  • Solitudine, noia o rabbia.
  • Depressione e bassa autostima.
  • Vergogna e segretezza sui propri comportamenti sessuali.
  • Indifferenza nei confronti del proprio partner sessuale.
  • Mancanza di controllo in diversi aspetti della propria vita, non direttamente legati al comportamento sessuale.
  • Desiderio di evitare o eliminare le emozioni negative.
  • Preferenza per il sesso in anonimato.
  • Progressiva disconnessione tra sesso e intimità emotiva.

 

Fattori di rischio della dipendenza da sesso

Le ragioni per cui solo alcune persone, ma non tutte, sviluppano una dipendenza nei confronti del sesso, non sono ancora chiaramente definite. Come per molti altri disturbi, è probabile che l’eziologia sia da ricondurre a un’influenza reciproca di fattori biologici, psicologici e sociali.

 

  • Storie di abusi: traumi precoci quali l’abuso fisico, emotivo e sessuale sono associati a problemi nel comportamento sessuale.
  • Attaccamento insicuro: attaccamento caratterizzato da scarso accudimento, affettività ridotta e educazione rigida.
  • Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD): la presenza di un disturbo dell’attenzione e dell’iperattività non trattato è spesso correlato alla dipendenza sessuale.
  • Comorbilità con altri disturbi psicologici: la dipendenza da sostanze, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, dipendenza da lavoro, etc. Anche depressione e ansia sono spesso correlati al comportamento sessuale disfunzionale.
  • Predisposizione genetica alla disregolazione emotiva, all’impulsività o alla ricerca di sensazioni forti.
  • Modificazioni delle vie neurali. La dipendenza sessuale è un comportamento appreso che, col tempo, potrebbe causare delle modificazioni nei circuiti neurali, e in particolar modo nei centri del cervello legati al rinforzo e alla ricompensa. Come avviene per altri tipi di dipendenza, queste alterazioni creano la necessità di una stimolazione più intensa, per ottenere la stessa soddisfazione o sollievo iniziale
  • Essere respinti o rifiutati dal proprio gruppo sociale di appartenenza può portare a ricercare altre modalità, meno sane, di gratificazione sessuale.
  • Isolamento sociale.
  • Apprendimento sociale. Osservare un comportamento negli altri è uno dei modi per impararlo (modeling), in particolar modo quando l’altro è oggetto di apprezzamento o identificazione.

 

Effetti della dipendenza da sesso

Nell’ipersessualità, il sesso diviene un’esigenza primaria per il quale tutto il resto può venire sacrificato, inclusi la salute, la famiglia, gli amici, il lavoro, la scuola.

 

I comportamenti che i dipendenti sessuali possono mettere in atto sono i più svariati e possono includere:

  • Promiscuità sessuale.
  • Sesso con prostitute o prostituzione personale.
  • Continue fantasie sessuali.
  • Masturbazione compulsiva.
  • Esibizionismo.
  • Voyeurismo.
  • Frotterismo (impulso a toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti).
  • Pratiche di tipo sadomasochistico.
  • Dipendenza da materiali o linee telefoniche a carattere pornografico.
  • Ipersessualità all’interno di una relazione stabile in misura tale da squilibrarla.

 

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay 8888

Photo by PublicDomainPictures on Pixabay 

A causa della dipendenza sessuale la persona può riportare CONSEGUENZE A VARI LIVELLI: fisico, economico, emotivo, cognitivo e sociale.

  • Conseguenze fisiche: A livello fisico, la persona può sviluppare disfunzioni sessuali, malattie veneree o problemi come ulcera, pressione alta, vulnerabilità alle malattie, alterazioni del sonno, etc.
  • Conseguenze economiche: A livello economico, la dipendenza sessuale può comportare spese inerenti a prostituzione, pornografia, strumenti sessuali, telefonia erotica, costi legali in seguito a reati a sfondo sessuale o per il divorzio, perdite di incarichi professionali.
  • Conseguenze psicologiche e relazionali: La dipendenza dal sesso ha un profondo impatto sulla vita emotiva della Persona. A seconda dei casi si può sperimentare un incremento dell’ansia, senso di inadeguatezza, colpa, vergogna, depressione e aggressività. L’ipersessualità può avere effetti significativi anche sui processi mentali, ad esempio, l’intrusione di pensieri e fantasie irrazionali possono impedire alla Persona di lavorare e concentrarsi su una normale occupazione. Inoltre, progressivamente una buona percentuale dei dipendenti sessuali deteriora i propri rapporti affettivi e relazionali e presenta gravi problemi di coppia.

 

Intervento terapeutico

Il trattamento della dipendenza da sesso prevede un approccio multidisciplinare. A seconda del quadro sintomatologico complessivo nel quale viene diagnosticata la dipendenza, in base alle caratteristiche della Persona, alla sua storia e alla consapevolezza che ha del proprio disturbo, è prevista la collaborazione tra diverse figure specialistiche: psichiatra, psicoterapeuta, etc.

L’intervento messo in atto, che sia farmacologico, psichiatrico, psicoterapeutico, psicoeducativo o riabilitativo, tiene sempre in considerazione la sfera fisiologica, psicologica, emotiva, affettiva, comportamentale e socio – relazionale della Persona.

Gli elementi di base sembrano essere: la promozione di attività finalizzate al controllo dei comportamenti disturbanti, nonché il lavoro sulle emozioni e sui bisogni interiori che hanno favorito l’insorgere della dipendenza.

Per le Persone che presentano dipendenza da sesso è stata dimostrata l’efficacia di programmi di trattamento integrato che includono la partecipazione a gruppi di sostegno psicologico, composto da persone che presentano dipendenza da sesso, utile ad alleviare i sensi di colpa e lo stigma connesso alle condotte ipersessuali, ad agevolare il rispecchiamento di Sé nell’Altro e il sostegno reciproco della motivazione a perseguire le finalità terapeutiche e la psicoterapia funzionale a modificare gli schemi cognitivi ed emotivi disfunzionali che portano al comportamento di addiction e l’apprendimento di strategie funzionali alla gestione delle emozioni negative elicitanti il comportamento sessuale, per riprendere il controllo della propria vita e migliorarne la qualità.

Verranno approfondite la storia di vita della Persona, la storia del sintomo e il significato dello stesso all’interno dei suoi mondi relazionali. Si sosterrà la motivazione al cambiamento e si lavorerà, inoltre, sull’acquisire consapevolezza circa la dipendenza da sesso e gli svantaggi psico-fisici, affettivi e relazionali che questa condotta di dipendenza comporta nella propria vita e per la propria salute.

Si procederà con l’individuare, destrutturare e ristrutturare i pensieri, le emozioni e i comportamenti ricorrentigli schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà, che sono concomitanti alle reazioni fisiche, emotive e comportamentali relative all’espressione del sintomo, sostituendoli con schemi più adattivi per uno stile di vita personale e relazionale più sano.

Sedute di terapia di coppia possono essere efficaci per sostenere ed agevolare il benessere emotivo e psicologico del sistema coppia rispetto agli effetti della dipendenza da sesso del partner.

Potrebbe interessarti

ESPERIENZE TRAUMATICHE

Photo by Geralt on Pixabay 94943

Photo by Geralt on Pixabay 

STRESS

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

DEPRESSIONE

Photo 288352772 on Adobe Stock

Photo 288352772 on Adobe Stock

SOLITUDINE

Photo 12019 on Pixabay

Photo 12019 on Pixabay

IMPULSIVITA’

Photo by CHUTTERSNAP on Unsplash

Photo by CHUTTERSNAP on Unsplash

SENSO DI COLPA

Photo 379308164 on Adobe Stock

Photo 379308164 on Adobe Stock

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

ANSIA

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

SEPARAZIONE E DIVORZIO

Photo 141449975 on Adobe Stock

Photo 141449975 on Adobe Stock

RELAZIONI INTERPERSONALI

Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash

Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash

VERGOGNA

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 111

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 

DISTANZA RELAZIONALE

Photo by Robynne Hu on Unsplash

Photo by Robynne Hu on Unsplash

RABBIA

Photo by Vicki Hamilton on Pixabay

Photo by Vicki Hamilton on Pixabay

CRISI DI COPPIA

Photo 333455725 on Adobe Stock

Photo 333455725 on Adobe Stock

TERAPIA DI COPPIA … QUANDO?

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?