Negli anni ho maturato esperienza in contesti professionali e formativi diversi, giungendo ad utilizzare lenti multidisciplinari per osservare le Persone e gli eventi, armonizzando le metodologie e le tecniche d’intervento in base agli obiettivi da raggiungere.
La finalità per me è sempre stata quella di acquisire una formazione eclettica per poter rispondere all’unicità dei bisogni delle Persone, delle Coppie e delle Famiglie che avrei incontrato lungo il mio percorso professionale, nonché per poter sostenere il benessere organizzativo e il cambiamento in senso evolutivo nei contesti organizzativi, mettendo al centro la Persona in tutte le sue molteplici declinazioni.
Svolgo il mio lavoro come Libera Professionista con passione, rispetto per l’Altro e professionalità. Continuo ad aggiornarmi partecipando a Convegni, a Seminari e ad intraprendere percorsi formativi che arricchiscano le mie competenze in ambito della Psicologia Clinica, della Comunicazione interpersonale e della Psicologia del Lavoro.
Ho studiato presso l’Università degli Studi di Padova dove ho conseguito la Laurea Quinquennale (Vecchio Ordinamento) in Psicologia Clinica e di Comunità con la Tesi sperimentale dal titolo “La malattia mentale come costruzione narrativa a più voci”,
con l’obiettivo di individuare, attraverso l’analisi di protocolli somministrati ad un significativo campione di Persone, un nesso tra le modalità narrative utilizzate e i discorsi culturalmente condivisi e disponibili a livello collettivo circa la tematica della “malattia mentale”, in particolare, circa la costruzione dell’identità dell’Utente psichiatrico, la percezione del contesto terapeutico psichiatrico e dell’utilizzo della terapia psicofarmacologica.
Conseguentemente, presso l’Università degli Studi di Padova ho conseguito l’Abilitazione alla Professione di Psicologo che mi ha permesso di iscrivermi all’Ordine degli Psicologi del Veneto Albo Sezione A n. 5738.
Ho conseguito il Diploma Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia con la Tesi sperimentale dal titolo “Psicoterapia di gruppo ad orientamento sistemico relazionale in un contesto terapeutico privato”,
con l’obiettivo di descrivere la storia e l’evoluzione della Psicoterapia di gruppo, nonché di elaborare tecniche e strumenti di lavoro operativi per la gestione del gruppo terapeutico ad orientamento sistemico relazionale. Gruppo terapeutico, che grazie ai forti legami identificativi, alla creazione di una cultura comune tra i componenti e ad importanti processi trasformativi e di rispecchiamento, è catalizzatore di differenziazione da parte di ogni singolo componente del gruppo dai modelli familiari, agevolando il processo di autonomia psicologica e di svincolo dal nucleo familiare d’origine.
Sempre presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, dopo un percorso formativo triennale, riconosciuto dall’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici), alla quale sono iscritta, ho conseguito il Diploma di Mediatore Familiare con la Tesi sperimentale “La dimensione temporale nella differenziazione tra Genitorialità e Coniugalità”,
con la premessa di concepire la dimensione temporale come “tempo relazionale”, attraverso il quale gli eventi non sono fatti di lunghezze misurabili, ma acquisiscono significato in un’ottica di processualità. Il contesto di Mediazione Familiare diviene uno spazio “neutro” nel quale co – costruire e sperimentare modelli relazionali più adattivi ai cambiamenti ai quali il sistema in separazione va incontro, riscoprendo e considerando tutte le risorse presenti nei contesti di appartenenza e valorizzando le competenze genitoriali, con lo scopo di tutelare il benessere emotivo dei minori coinvolti e dei partner/genitori, giungendo alla stesura degli accordi genitoriali.
Ho conseguito il titolo di Terapeuta EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) di I e II livello, presso l’Associazione EMDR Italia, inserita nell’elenco delle Società Scientifiche riconosciute dal Ministero della Salute delle Società Scientifiche e Tecnico Scientifiche delle professioni sanitarie (Art. 5 Legge 08.03 2017 n. 24 Legge Gelli) che ha come Presidente la Dott.ssa Isabel Fernandez e alla quale sono iscritta. L’EMDR, metodo psicoterapeutico strutturato per il trattamento di psicopatologie, eventi traumatici ed esperienze emotivamente stressanti, ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica attraverso l’utilizzazione di movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per desensibilizzare e rielaborare i disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
In seguito, ho conseguito il Master Universitario di II Livello in Sviluppo delle Risorse Umane presso l’Università di Pisa, con la tesi “Neuroscienze in azienda: neuroni specchio, un link tra persone”
che accoglie l’idea secondo la quale, coniugare le scoperte del funzionamento del cervello umano, delle Neuroscienze, alla complessità delle relazioni e della comunicazione in azienda, può consentire l’apertura ad un nuovo modo di pensare ai processi organizzativi e alla natura sociale dell’essere umano. Questa nuova prospettiva conta nell’approccio neuroscientifico per ottenere una maggiore comprensione delle modalità comunicative e relazionali all’interno delle organizzazioni, con l’opportunità di pervenire ad una maggiore capacità predittiva di determinati comportamenti e ad una maggiore gestione degli stessi per ciò che concerne i processi decisionali, l’espressione delle emozioni e dell’empatia, la capacità di leadership, gli stili individuali relazionali e comunicativi, il comportamento organizzativo e le dinamiche conflittuali. Si aspira ad agevolare una lettura dei contenuti in un’ottica di processualità circolare che riconosce la Persona come co – costruttrice del proprio e dell’altrui mondo relazionale, costituito di connessioni e significati diversi attribuiti allo stesso evento e/o comportamento e/o comunicazione all’interno del contesto organizzativo aziendale.
Ho conseguito la qualifica di Ipnoterapeuta conseguendo il Diploma al Master in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana presso la Scuola di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana (SIIPE) di Roma. Tale percorso formativo consente di acquisire competenze teorico – tecniche per utilizzare l’ipnosi sia come strumento nell’intervento clinico, sia come approccio psicoterapeutico nell’ambito del modello ericksoniano.
Sono iscritta alla Società Italiana Ipnosi (SII), un’associazione scientifica affiliata alla International Society of Hypnosis (l.S.H.) alla European Society of Hypnosis (ESH) e alla Milton Erickson Foundation (M.E.F).
Ho partecipato all’Evento formativo “Ipocondria, Ansia per le malattie e Disturbo da sintomi somatici” erogato da Edizioni Centro Studi Erickson, che mi ha permesso di acquisire maggiore competenza circa le caratteristiche dei disturbi sopra elencati e la strutturazione di un loro programma di trattamento psicologico ad indirizzo cognitivo – comportamentale.
Sempre presso Edizioni Centro Studi Erickson, ho partecipato al Corso “Accompagnare ad una maternità consapevole: dal saper fare al saper essere operatore perinatale“, acquisendo competenza circa il lavorare in ambito perinatale, circa gli aspetti della comunicazione operatore – paziente, della differenziazione tra Sé professionale e il Sé privato, sugli aspetti teorico – pratici della maternità, della gravidanza, dell’esperienza della nascita, sul tipo di parto e i traumi di parto, nonché sul conoscere e riflettere sulle diverse esperienze emotive del post parto e del divenire madre, padre e del cambiamento nel rapporto di coppia.
Ho conseguito il Master in Neuropsicologia Clinica presso il Miller – Istituto di Psicologia e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Genova, acquisendo competenze circa teorie, modelli di funzionamento cognitivo normale e patologico, metodi e strumenti di valutazione e intervento riabilitativo propri dell’attività clinica neuropsicologica di utenti in età evolutiva, età adulta e terza età.
Ho partecipato al Seminario Clinico Applicativo “Le Tecniche di Biofeedback e Neurofeedback nella Clinica”, presso l’Associazione Psicologi della Lombardia (APL), acquisendo una competenza di base di conoscenza del Biofeedback e del Neurofeedback come metodica di uso rispetto alle principali problematiche cliniche e sui protocolli applicativi: disturbi d’ansia e depressione, cefalee, acufeni, ADHD, traumi, disturbi psicosomatici e riabilitazione cognitiva.
Sempre presso l’Associazione Psicologi della Lombardia (APL) ho partecipato al Corso di Alta Formazione in “Mindfulness Basic Training” acquisendo le basi teorico – pratiche dei protocolli della Mindfulness MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) e MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) e approfondendo la Mindfulness nella pratica clinica e nel benessere, nella neurobiologia e neurofisiologia fino alla Mindfulness Psicosomatica.
Presso l’Associazione Psicologi della Lombardia (APL), ho conseguito le qualifiche che seguono:
- la qualifica di MBCP Specialist partecipando al Seminario Clinico Applicativo “Mindfulness Based Childbirth and Parenting (MBCP)”, attraverso il quale ho acquisito competenze tecniche circa l’utilizzo clinico del protocollo MBCP con genitori in attesa e con neogenitori e per effettuare la formazione di altri professionisti dei vari settori sanitari.
- la qualifica di MBSR Teacher Trainer partecipando al Master Executive in “Mindfulness – Based Stress Reduction (MBSR)”, attraverso il quale ho appreso conoscenze teorico – pratiche inerenti all’utilizzo clinico individuale e di gruppo del protocollo MBSR, utilizzato per ridurre lo stress, gestire le emozioni, per il trattamento dell’ansia, di attacchi di panico, del dolore cronico e di numerosi disturbi medici (es. ipertensione, disturbi gastrointestinali, disturbi del sonno, etc.) e, in generale, per potenziare il benessere psicofisico e relazionale della persona.
- la qualifica di MB – EAT Specialist partecipando al Master Executive in “Mindful Eating (MB – EAT)”, attraverso il quale ho appreso conoscenze teorico – pratiche inerenti all’utilizzo clinico individuale e di gruppo del protocollo MB – EAT, utilizzato nell’area della psicologia del benessere psicofisico e della psicologia clinica nell’ambito dei disturbi alimentari.
Sono iscritta alla Federazione Italiana Mindfulness che ha come obiettivo la diffusione di cultura, pratiche e protocolli Mindfulness sul Territorio.
Presso Giunti Psicologia.io Srl ho partecipato al Corso di Alta Formazione “Le New Addiction dall’assessment al trattamento” sviluppando conoscenze e competenze specifiche circa gli strumenti diagnostici e di assessment per il trattamento di problematiche riguardanti i comportamenti che sono parte della nostra quotidianità, quali le relazioni affettive, lo sport, internet, la sessualità, etc., che possono trasformarsi in forme di dipendenza patologica.
Sempre presso Giunti Psicologia.io Srl ho partecipato al Corso “Le dipendenze affettive e relazionali. Valutazione, eziologia e trattamento” sviluppando conoscenze e competenze specifiche e aggiornate per la comprensione, la valutazione psicodiagnostica e il trattamento delle persone che soffrono di una dipendenza affettiva o relazionale.
Presso Giunti Psicologia.io Srl ho partecipato al Corso Webinar “Carte dixit nella pratica clinica e individuale e di gruppo” apprendendo conoscenze teorico – pratiche per utilizzare le carte dixit, carte evocative adoperate per stimolare l’esplorazione del proprio mondo interiore e la propria autonarrazione, la comprensione di sé e delle proprie emozioni, la creatività e l’immaginazione, potenziare la comunicazione, sviluppare empatia, risolvere problemi e prendere decisioni, nella pratica clinica individuale e di gruppo.
Ho conseguito la qualifica di Esperto in Human Resources Assessment partecipando al Master in Human Resources Assessment presso Giunti Psicologia.io Srl, apprendendo l’importanza della valutazione in ambito HR come leva di valorizzazione e sviluppo delle persone, della metodologia dell’assessment e delle componenti che lo caratterizzano (tecniche, strumenti, punti di attenzione), della somministrazione ed interpretazione dei risultati ottenuti dall’utilizzo dei più importanti test psicometrici, di competenze teorico – pratiche nella progettazione ed implementazione dei processi di assessment all’interno dei contesti organizzativi.
Presso Giunti Psicologia.io Srl ho partecipato al Corso “Il corpo in terapia: corso di Alta Formazione in Tecniche Psicocorporee” apprendendo strumenti e tecniche per integrare corpo, mente ed emozioni nella pratica clinica, favorendo il benessere globale della Persona. In una prospettiva multidisciplinare sono stati approfonditi temi quali: la Psychophysiological Field Stabilization Therapy (strategie per lavorare con i sintomi psicofisici utilizzando il dialogo con gli organi e il corpo come risorsa terapeutica), l’Ipnosi e la Mindfulness a colori (esercizi sensoriali per il benessere quotidiano e il miglioramento dell’autoregolazione emotiva), aspetti psicofisiologici del lavoro sul corpo, Tecniche Psico-Corporee (rilassamento progressivo di Jacobson, yoga terapeutico e movimento come strumenti per promuovere la salute psicologica ed emotiva) e l’Arteterapia somatica (l’espressione creativa per dare forma e significato alle emozioni e alle esperienze corporee).
I miei prossimi obiettivi formativi vertono su approfondimenti circa gli ambiti della Psicosomatica, dei Disturbi del Comportamento alimentare e dello Sviluppo delle Risorse Umane e del Benessere organizzativo.