Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Photo on Freepik

 

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) indicano una categoria di disturbi del neurosviluppo, definiti Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, che si manifestano con la difficoltà nel bambino di leggere in modo fluente e corretto, scrivere e fare i calcoli.

I DSA si manifestano in età evolutiva, ovvero quando il bambino mostra progressivamente delle difficoltà a sviluppare delle capacità nuove.

Si definiscono “specifici” perché sono circoscritti a processi necessari per apprendere attività che sono generalmente automatiche: lettura, scrittura e calcolo.  I bambini e gli adolescenti con DSA non hanno deficit dello sviluppo intellettivo, il quale è nella norma.

I DSA non indicano delle patologie, ma disturbi relativi ad una neurodiversità.

Non esiste una ragione esclusiva dell’emergere dei DSA. La ricerca concorda nel sostenere che l’origine è multisettoriale e multidimensionale. I fattori contestuali e relazionali aiutano a definire i DSA e il loro livello di compromissione.

Una caratteristica rilevante dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento è la comorbilità, ovvero la presenza nel bambino di più DSA o di un DSA associato ad altre tipologie di disturbi, come:

 

I DSA sono suddivisi in base all’area specifica di apprendimento interessata dal disturbo. Le principali tipologie sono:

  • DISLESSIA: riguarda la scarsa capacità di decodificare un testo scritto e si manifesta in termini di fluidità, rapidità e correttezza di lettura, che risultano inferiori rispetto alla media. La diagnosi di dislessia non può essere formulata prima della fine della II classe elementare, è necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura.

    Photo by Brgfx on Freepik

  • DISORTOGRAFIA: disturbo della scrittura che riguarda l’ortografia. I bambini con disortografia fanno molti errori fonologici (non viene rispettato il rapporto tra fonema e grafema, es. “folpe” anziché “volpe) ed errori ortografici (es., “squola” anziché “scuola”). I disturbi della scrittura si associano quasi sempre alla dislessia. La diagnosi di disortografia non può essere formulata prima della fine della II classe elementare, è necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di scrittura.
  • DISGRAFIA: disturbo specifico della scrittura, più specificatamente del tratto grafico. Una disgrafia può essere l’esito di un apprendimento e automatizzazione di strategie inappropriate.
  • DISCALCULIA: riguarda un complesso di difficoltà relative al sistema dei numeri e del calcolo. Spesso si associa ad altri disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia. Nei bambini con discalculia il danno può interessare il sistema del calcolo (simboli operazionali, procedure, fatti aritmetici) o il sistema dei numeri (comprensione e produzione verbale di numeri arabi e in cifre). La diagnosi di disgrafia e discalculia non può essere formulata prima della III elementare. Nel caso della discalculia è necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di calcolo. La valutazione del disturbo fa riferimento alla correttezza e alla rapidità nelle diverse abilità aritmetiche.

 

Il disagio emotivo nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell’apprendimento compaiono in maniera inattesa generando, talvolta, confusione e sorpresa negli adulti e frustrazione e disorientamento nei bambini. Il disagio emotivo che si accompagna ai DSA spesso può essere originato da:

Photo by Pressfoto on Freepik

  • le elevate richieste scolastiche cui prima il bambino non era abituato a ricevere;
  • dal confronto con i coetanei che presentano abilità migliori delle loro;
  • dalle aspettative dei genitori che, essendo inattesa la manifestazione di un DSA, hanno delle aspettative un po’ più elevate rispetto alle performance del bambino.

 

Le risposte del bambino a questa situazione spesso vengono scambiate e attribuite a scarso impegno, pigrizia e svogliatezza. Nella realtà, questa stanchezza è dovuta ad un sovraccarico cognitivo a cui è soggetto un bambino con disturbo specifico dell’apprendimento.

Spesso i bambini e ragazzi con DSA si percepiscono come inferiori e meno capaci rispetto ai coetanei, iniziando a sperimentare senso di colpa rispetto alle difficoltà.

Non sono soddisfatti di se stessi e sentono che anche genitori ed insegnanti non sono soddisfatti. Questo senso di insoddisfazione viene trasportato anche nelle attività extrascolastiche, dove alcune mancanze percettivo – motorie possono non farli emergere nello sport o renderli pienamente autonomi nella loro quotidianità. La risposta a questo sentito, da parte del bambino, può tradursi con la pigrizia nel fare i compiti, con il tenere atteggiamenti disturbanti, oppositivi e aggressivi, con l’esprimere ansia, irrequietezza, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, fino ad arrivare alla chiusura verso il mondo circostante (scuola, genitori, amici).

 

Famiglia e Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Il ruolo dei genitori, la loro vicinanza e sostegno affinché i propri figli potenzino il loro senso di autoefficacia e acquisiscano consapevolezza delle proprie risorse, nonché dei limiti, è fondamentale.

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay

Sperimentare in modo prolungato una situazione di scarsa autostima e mancanza di fiducia in se stessi da parte dei bambini e adolescenti con DSA, senza che non ci sia una compensazione affettiva e/o riabilitativa, può portare nel tempo a complicazioni emotive, cognitive e relazionali più importanti.

I genitori possono:

  • Imparare ad accettare i limiti dei propri figli e trasmettere loro un senso di accettazione di se stessi.
  • Lavorare sui punti di forza dei propri figli.
  • Evitare di fare confronti con figli di amici o compagni di classe.
  • Incoraggiare i propri figli, lodarne i comportamenti positivi, sostenerli nei momenti di difficoltà.
  • Dimostrare stima e fiducia nelle loro capacità di crescita.
  • Proporre ai propri figli “sfide” ottimali, adeguate alle loro capacità personali.
  • Accettare i fallimenti, senza impedire ai propri figli attività o situazioni che possono facilitare l’insorgere di emozioni frustranti.
  • Contattare un professionista specializzato nella valutazione e gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), il quale potrà fornire informazioni e un piano di intervento personalizzato in base ai bisogni del figlio/a, uscendo fuori dalla dimensione incerta e confusiva che mantiene e amplifica il disagio, disagio che può trovare una soluzione.

 

All’interno di questa dimensione, i genitori sono una risorsa importante. Sostenere la genitorialità può favorire un atteggiamento educativo più costruttivo, può aiutare a promuovere le competenze personali presenti nel bambino e a conquistarne di nuove, sostenendo il suo benessere emotivo e psicologico, nonché può favorire il benessere emotivo e relazionale dei genitori e di tutto il sistema famiglia.

Potrebbe interessarti

LITIGARE DAVANTI AI FIGLI

Photo 348439057 on Adobe Stock

DISTURBI DELL’ETA’ EVOLUTIVA

Photo 419400825 on Adobe Stock

SENSO DI COLPA

Photo 379308164 on Adobe Stock

FUNZIONI COGNITIVE

Photo by Gerd Altmann on Pixabay

BURNOUT GENITORIALE

Photo by MokuseiNoMaguro on Pixabay

ESPERIENZE TRAUMATICHE

Photo by Geralt on Pixabay

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay

ANSIA

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

DISTURBI DEL LINGUAGGIO

Photo on Freepik

RIMPROVERI E PUNIZIONI

Photo 430529936 on Adobe Stock

STARE INSIEME PER I FIGLI

Photo 130424353 on Adobe Stock

LA MIA STORIA DI FIGLIO, IL MIO ESSERE GENITORE

Photo 312059820 on Adobe Stock

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?