È sufficiente contattarmi telefonicamente o via email. Rispondo sempre, senza alcun impegno.
Certo. Cerco di rispondere qui sulle FAQ alle domande più frequenti che mi vengono poste, ma se ti va puoi contattarmi per chiedermi ulteriori informazioni.
Il primo colloquio ha la funzione di fornire un primo ascolto del problema, restituendoti una generale definizione del disagio riscontrato e le possibili soluzioni per affrontarlo.
Il primo colloquio serve anche a conoscersi e a decidere se possiamo proseguire il percorso insieme.
Lo Psicologo non fornisce consigli, non suggerisce comportamenti da tenere o scelte da prendere riguardo a eventi accaduti, ma sostiene la Persona a trovare le risposte dentro di Sé.
Se invece intendi ricevere qualche chiarimento sulla Psicologia in generale oppure su un Professionista a cui rivolgerti non ci sono problemi.
Se è capitato di non trovarsi bene con un collega è possibile rivolgersi ad un altro ricercando una nuova relazione terapeutica.
Possiamo conoscerci, confrontarci su quanto accaduto, valutare la situazione e decidere se procedere insieme.
In caso di minore, la Legge italiana richiede la firma del Consenso Informato e la Privacy da parte di entrambi i genitori. Senza entrambi questi moduli, non posso fare alcun tipo di intervento psicologico.
In caso non si possa o si voglia ottenere la firma dei genitori per qualsiasi motivo, è possibile provare a rivolgersi ad un Consultorio, presente in molte città, in modo da ottenere l’aiuto richiesto e necessario.
Non è possibile stabilire a priori un numero o un tempo di durata del percorso poiché le caratteristiche uniche di ogni Persona conducono a risultati differenti ottenuti in tempi differenti.
L’efficacia dell’intervento prende forma durante il percorso. Il cambiamento è graduale. Anche nell’ipotesi di poter fissare una data di conclusione, non significherebbe che i cambiamenti avverrebbero entro quella data, ma sarebbero costruiti nel tempo.
Come per la durata complessiva di un percorso psicoterapeutico, anche la frequenza delle sedute dipende da molteplici fattori tra cui gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
La cadenza dei colloqui è concordata tenendo conto degli obiettivi terapeutici e delle esigenze pragmatiche del Paziente, Coppia, Famiglia, Gruppo.
La maggiore frequenza non è correlata ad una maggiore gravità del problema.
Se la disdetta viene comunicata almeno 24 ore prima ci possiamo riorganizzare.
Se invece non si avvisa per tempo o non ci si presenta all’appuntamento, verrà richiesto l’interno pagamento del colloquio mancato, esattamente come accade nel Servizio Sanitario Nazionale o per qualsiasi Professionista. Sono escluse da quanto affermato le situazioni impreviste.