per il benessere di Sé e di Noi
Coppie in divisa
spazio di ascolto, confronto e crescita personale e di coppia

 

Gli agenti, i militari, i soccorritori, etc., impegnati nella protezione e nel soccorso della cittadinanza, svolgono un lavoro caratterizzato da grande responsabilità e complessità, che può comportare esposizione a stress emotivo e ad esperienze traumatiche.

Oltre alla possibilità di intraprendere un percorso psicologico individuale per il singolo operatore, funzionale a gestire lo stress e le emozioni o a superare i traumi vissuti, a bilanciare la vita personale e il lavoro, etc., è possibile intraprendere un percorso psicologico di coppia, nella quale un partner o entrambi i partner indossano la “divisa”, allo scopo di gestire le sfide emotive e psicologiche che possono derivare dalla natura delle difficoltà specifiche legate al lavoro di protezione e soccorso e alla sua risonanza nella vita privata.

Per partner “in divisa” si intendono le Persone che appartengono, ad esempio, all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato, all’Esercito Italiano, alla Marina Militare, all’Aereonautica Militare, ai Vigili del Fuoco, etc.

 

Le coppie, nella quali è presente un partner “in divisa” o entrambi i partner sono “in divisa”, possono trovarsi ad affrontare delle complessità, tra le quali:

Photo on Freepik

  • Difficoltà a gestire lo stress e le emozioni intense derivanti dal lavoro, trascinando lo stato di malessere individuale nella vita di coppia.
  • Problematicità ad elaborare i rischi inerenti al lavoro, soprattutto se nella coppia c’è un partner “non in divisa”.
  • Difficoltà di comunicazione nella coppia (cha vanno dal confronto acceso, ai rinfacci per le assenze derivanti dal lavoro, al risentimento, al mutismo punitivo, al parlarsi sopra senza ascoltarsi, etc.).
  • Difficoltà a coniugare gli obiettivi di coppia (o familiari) con gli obiettivi professionali, con la conseguente necessità di riprogettare costantemente gli obiettivi di coppia a seguito del cambiamento degli obiettivi professionali (invalidazione del progetto di coppia condiviso e delle promesse d’amore).
  • Difficoltà ad elaborare il senso di colpa o il sentimento di frustrazione per disattendere gli impegni presi con il partner a causa del lavoro (imprevisti sui turni di lavoro, emergenze, etc.), difficoltà ad elaborare l’emozione della delusione e della rabbia per non sentirsi compreso/a dall’Altro, difficoltà ad elaborare un senso di competizione con il partner che essendo anch’esso/a “in divisa”, riesce ad avere una carriera professionale più appagante, etc. etc.
  • Problematicità di gestione della relazione a distanza (es. timore di essere traditi, di non rappresentare un impegno sentimentale serio per l’Altro, volontà di avere una famiglia, etc.).
  • Difficoltà a gestire l’imprevedibilità del lavoro (es. possibilità di trasferimenti, ridefinizioni di nuove ruotine, riorganizzazione di una nuova vita in altro contesto abitativo e relazionale, etc.).
  • Difficoltà a trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata (es. difficoltà a distribuirsi responsabilità e doveri per ciò che concerne famiglia e figli, difficoltà da parte di un partner “non in divisa” a sopperire la mancanza dell’altro genitore, assenza nei momenti importanti, etc.).
  • Etc.

 

Obiettivi

Stare in coppia significa trovare un modo proprio di stare insieme a un’altra Persona in condizioni di serenità e soddisfazione. La soddisfazione di coppia è legata alla presenza di un legame di attaccamento sicuro, ovvero la fiducia nel fatto che il partner rappresenti una base sicura, fonte di sostegno e vicinanza affettiva, alla presenza di un’intimità fisica appagante, alla condivisione di momenti ed esperienze piacevoli di coppia ed esperienze condivise socialmente che coinvolgono il singolo partner o entrambi, nonché ad una intimità emotiva fondata sulla fiducia, la complicità, il rispetto, la sincerità e la reciproca comprensione che sostengano i cambiamenti continui del Sé individuale e del sistema coppia.

Quando una o più di queste aree vengono compromesse (affettiva, comunicativa, sociale, sessuale, progettuale, genitoriale, etc.), la coppia sperimenta un senso di inefficienza, di non riconoscimento dei reciproci bisogni, incorrendo in conflitti, critiche, accuse e/o stati di sofferenza emotiva, di solitudine, d’inadeguatezza, di rabbia, di non lucidità nel prendere le decisioni e/o affrontare le situazioni.

Un percorso psicologico di coppia interviene affinché si ripristini il RICONOSCIMENTO, l’ELABORAZIONE e la RI – SIGNIFICAZIONE in senso evolutivo DEL MALESSERE/DISTURBO/PROBLEMA ESPRESSO DAL SINGOLO PARTNER E/O DAL SISTEMA COPPIA.

Il lavoro terapeutico si orienta sull’acquisizione di comportamenti e abilità alternative nella gestione delle emozioni intense e dello stress, nonché sull’apprendimento di nuove ed efficaci modalità relazionali e comunicative da sperimentare nella relazione con il/la partner. Questo per depotenziare le aspettative irrazionali, le situazioni conflittuali e/o i comportamenti di evitamento di situazioni relazionali, emotive, affettive temute e/o disturbanti.

 

Photo by pch.vector by Freepik

 

Secondo un’ottica di co – costruzione del benessere e di motivazione a risolvere insieme le problematiche da parte di entrambi i partner, si cerca di introdurre la POSSIBILITA’ DI RILEGGERE LA STORIA DELLA COPPIA E GLI EVENTI ACCADUTI, disturbanti e maladattivi, che portano il singolo partner e la coppia a non stare bene, attraverso lenti più reali ed evolutive.

Questo PROCESSO CONGIUNTO VERSO IL CAMBIAMENTO consente di riscoprire le risorse della Persona e/o del sistema coppia, riprendendo il controllo della propria vita personale e della relazione di coppia stessa.

Tutto è volto a prendere consapevolezza di Sé, dei modelli relazionali appresi dalla propria storia (es. rapporto coniugale dei genitori, miti e mandati familiari che influenzano inconsciamente le decisioni dei componenti della famiglia, anche rispetto alla scelta del partner o alla progettualità di vita, etc.), di come  i partner si sono incontrati e scelti, delle differenze e dei punti di connessione del loro percepire e vivere una relazione, di come vivere il presente e progettare il futuro, degli irrisolti di coppia taciuti e mantenuti nel tempo, della condivisione di verità scomode e dolorose, etc., questo allo scopo di pacificarsi con il passato, rivolgere uno sguardo verso un futuro condiviso, ma soprattutto per vivere con intensità, serenità, libertà la dimensione temporale del presente.

Imparare insieme, a ripristinare una comunicazione efficace tra i due partner, a comprendere le motivazioni reali dell’Altro, a sentirsi emotivamente, fisicamente e affettivamente connessi, a prendere decisioni condivise, a riconoscere i bisogni che sottendono le manifestazioni problematiche, può essere l’inizio di un percorso di crescitad’esplorazione delle potenzialità e ritrovamento del benessere fisico, psicologico, cognitivo, affettivo, emotivo e relazionale del singolo partner e del sistema coppia.

 

Strumenti

Il processo di cambiamento terapeutico è sostenuto da tecniche e strumenti diversificati in base alle necessità all’unicità del singolo partner e del sistema coppia: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulnesstecniche immaginative, tecniche di rilassamento, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia (per ricordare episodi significativi, cogliere, osservare e comprendere le modalità comunicative e relazionali e gli stati emotivi correlati a quei momenti dall’inizio della storia ad adesso), Carte Dixithome work, prescrizioni comportamentali, esercizi di role play (nei quali si chiede al partner di assumere una diversa posizione relazionale per comprendere meglio il punto di vista dell’Altro e permettere di lavorare sempre più in profondità nella relazione), il potenziamento delle risorse, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti o le credenze responsabili dell’attivazione e del mantenimento del problema/disagio/malessere, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

 

A chi è rivolto?

Il percorso psicologico “Coppie in divisa” è rivolto alle coppie con un partner o entrambi i partner “in divisa” che vogliono migliorare la comunicazione, la complicità, ritrovare la voglia di crescere insieme e riprendere una progettualità di coppia condivisa.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé e di Noi.

Potete contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOLOGO ONLINE

Photo 3788670 on Freepik

CONFLITTUALITA’ DI COPPIA

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

RELAZIONE A DISTANZA

Photo by Geralt on Pixabay

ASCOLTO ATTIVO

Photo by Thomas Wolter on Pixabay

TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Photo by gstudioimagen1 on Freepik

COMPETIZIONE

Photo 319070854 on Adobe Stock

MITI E MANDATI FAMILIARI

Photo 176986029 on Adobe Stock

PROMESSE D’AMORE

Photo 144158887 on Adobe Stock

CRESCITA E BENESSERE

Photo by Environmental Protection on Pixabay

TERAPIA DI COPPIA … QUANDO?

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay

DELUSIONE

Photo by PixArc on Pixabay

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay

PERCHE’ SCELGO LA PERSONA SBAGLIATA?

Photo 186838411 on Adobe Stock

CRISI DI COPPIA

Photo 333455725 on Adobe Stock

NON TI AMO PIU’!

Photo 414389442 on Adobe Stock

ANDIAMO IN TERAPIA?

Photo 443672712 on Adobe Stock

INTIMITA’ EMOTIVA

Photo 403412246 on Adobe Stock

FRUSTRAZIONE

Photo by storyset on Freepik

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

CHI SONO?

Photo by CDD20 on Pixabay

STARE INSIEME PER I FIGLI

Photo 130424353 on Adobe Stock

PARLA CON ME!

Photo 316595817 on Adobe Stock

AMARSI PER AMARE

Photo 451447986 on Adobe Stock

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Potrebbe interessarti

Ansia da patente

  Il giorno del diciottesimo compleanno è sempre atteso con grande entusiasmo, sia perché...

Studenti universitari

  L’ingresso nell’Università rappresenta una tappa decisiva verso il raggiungimento della propria autonomia e...

Avvocati

  I professionisti forensi sono abituati a trascorrere la loro vita in un ambiente competitivo...

50 anni

  50 anni, oltre ad essere un momento della vita fatto di bilanci e...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?