Crisi esistenziale
Photo 112143911 on Adobe Stock

Photo 112143911 on Adobe Stock

 

Negli ultimi anni il termine “crisi” è entrato nel nostro linguaggio quotidiano, dai giornali e dalla televisione sentiamo parlare di crisi economica, crisi politica, di crisi esistenziale, crisi coniugale, crisi adolescenziale, etc.

La crisi viene descritta, generalmente, come un momento negativo della vita, di per sé, invece, le crisi servono per iniziare un processo di cambiamento, una trasformazione che può essere opportunità di crescita.

Una situazione di crisi impone un cambiamento e la Persona deve attivarsi per trovare delle soluzioni più adattive per far fronte a delle necessità che non si possono più ignorare.

Le trasformazioni corporee, i cambiamenti psicologici, comportamentali e relazionali, se non adeguatamente elaborati, possono generare un disequilibrio nella vita di una Persona, una crisi esistenziale che fa rimanere bloccati, senza riuscire a trovare soluzioni per superarla.

Le crisi esistenziali portano con sé una moltitudine di sentimenti e di pensieri. Ciò significa che agiscono intensamente sul nostro mondo cognitivo ed emotivo. Per questo motivo, molte persone le vedono in modo negativo, perché possono sentirsi sopraffatte da tante sensazioni e percezioni sconosciute.

La Persona, che non trova energie e risorse per superare il momento difficile, vive un senso di solitudine, di vuoto esistenziale, accompagnato dalla convinzione che nulla possa cambiare.

 

Che cos’è una crisi esistenziale?

La crisi esistenziale è una situazione di profondo disagio che giunge quando si mettono in dubbio gli elementi più significativi della propria vita, ovvero famiglia, coppia, lavoro, amicizie e, spesso, se stessi. È un periodo durante il quale la Persona avverte la sensazione di essersi smarrita e di non essere capace di ritrovare la strada.

 

crisi esistenziale 1

 

Segni di una crisi esistenziale

La crisi esistenziale può manifestarsi attraverso sintomi psicologici, emotivi e fisici, tra i quali:

  • Stanchezza mentale e fisica.
  • Disturbi del sonno.
  • Tristezza.
  • Apatia.
  • Paura.
  • Ansia.
  • Attacchi di panico.
  • Mancanza di motivazione.
  • Mancanza di obiettivi.
  • Senso di vuoto.
  • Paura della morte.
  • Angoscia.
  • Noia.
  • Irritabilità.
  • Frustrazione.
  • Crisi d’identità.
  • Alterazione dell’umore.
  • Autostima bassa.
  • Insoddisfazione nei confronti delle decisioni prese.
  • Sensazione di mancanza di controllo sulla propria vita.
  • Disorientamento.
  • Incertezza.
  • Instabilità emotiva.
  • Etc.

 

Quali sono le tipologie di crisi esistenziale?

A seconda delle caratteristiche della crisi esistenziale, è possibile dividere questo disagio in diverse tipologie:

VUOTO ESISTENZIALE

La crisi esistenziale si può presentare attraverso il cosiddetto vuoto esistenziale che si manifesta attraverso la sensazione di non sapere che fare con la propria vita.

 

CRISI D’IDENTITÀ

La Persona non riconosce se stessa in quello che ha costruito e rappresenta, nonché nell’immagine che dà all’esterno.

 

NOIA ESISTENZIALE

La routine e la mancanza di prospettive diverse può causare una crisi esistenziale profonda. Spesso, la persona che ne soffre non sa come spezzare questo circolo vizioso.

 

Conseguenze di una crisi esistenziale

Ogni crisi esistenziale ha delle particolarità in base alla Persona che la esprime, alle motivazioni che la attivano, alle risorse (personali e contestuali) che la Persona ha a disposizione per superarla, etc. In molti casi, la Persona che vive una crisi esistenziale è in grado di superarla da sola, riuscendo a trovare nuove motivazioni e speranze, in altri casi, la crisi esistenziale può aggravarsi e trasformarsi in altri disturbi, ad esempio in depressione.

 

Come aiutare una Persona che sta vivendo una crisi esistenziale?

Photo by Geralt on Pixabay 232

Photo by Geralt on Pixabay 

Se una Persona cara sta vivendo una crisi esistenziale, può essere utile non giudicarla o  minimizzare il suo malessere, starle vicino evitando che si isoli da tutti. Nel caso in cui, la crisi si stia trasformando in un disagio più complesso, può essere utile consigliare alla Persona che la esprime di farsi sostenere da un professionista.

In un’ottica evolutiva, la crisi esistenziale può consentire di valorizzare le proprie potenzialità e sfruttarle per conoscersi, focalizzare i propri obiettivi e raggiungerli.

Superare una crisi esistenziale significa riconoscerla, esplorarla, analizzare le motivazioni della sua espressione e scoprire dove può condurci.

Per capire e per sapere bisogna aprire la mente e lavorare su se stessi.

Le crisi esistenziali fanno parte della vita, come affrontarle è una scelta soggettiva, ma scegliere una prospettiva evolutiva e non pessimista, vuol dire andare oltre la sofferenza e i dubbi e acquisire COMPETENZA DI SE’.

 

Intervento terapeutico

Le crisi esistenziali sono opportunità per entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi e mettere in atto un processo di metamorfosi che ci permette di trovare la nostra strada.

Le persone che avvertono un profondo disagio psicologico hanno spesso un immaginario obbligato, stereotipato o bloccato. Vivono una paralisi o un rallentamento esistenziale che le rende incapaci di scegliere e di vivere pienamente la vita. È probabile che in qualche momento della loro esistenza abbiano tradito il loro vero Sé, consegnandosi ad una crisi che appare senza via di uscita.

Il primo passo è quello di rendersi conto di questo vuoto esistenziale, di rendersi conto che le correnti emotive, che ci attraversano, non sono il nostro vero Sé, che c’è di più delle nostre emozioni e dei nostri pensieri.

Consapevolezza e volontà: due ingredienti fondamentali per superare la crisi esistenziale.

Dobbiamo diventare consapevoli del fatto che siamo esseri volitivi, che abbiamo una volontà.

Intraprendere un percorso psicologico non è utile solamente a cancellare sintomi disfunzionali, ma ad intraprendere un cammino per conoscere se stessi,  riconoscere e proiettare i propri desideri nel futuro, senza condizionamenti, scegliendo che direzione dare alla propria esistenza.

Diventare consapevoli di ciò che blocca la nostra naturale espressione è nelle nostre possibilità. Questi condizionamenti sono idee acquisite nel corso della nostra storia personale e che, con il passare del tempo, hanno acquisito forza, cristallizzandosi.

 

Decidere di intraprendere un percorso di psicoterapia individuale significa:

  • Approfondire la propria storia di vita. 
  • Esplorare la storia familiare e le modalità relazionali ed emotive acquisite nei propri contesti significativi di appartenenza.
  • Individuare, destrutturare e ristrutturare gli schemi distorti e automatici di funzionamento, le credenze negative e disfunzionali connesse alla percezione di Sé e alla relazione del Sé con il mondo, sostenendo l’apprendimento di una nuova idea di se stessi più costruttiva ed evolutiva.
  • Riportare alla luce una percezione reale di se stessi, non offuscata e debilitata da pensieri negativi e non evolutivi appresi da ricordi, eventi ed esperienze passate.
  • Ristrutturare le credenze disfunzionali legate al proprio valore.
  • Imparare a conoscersi meglio e sviluppare l’assertività in modo da poter esprimere i propri bisogni senza timore, contribuendo alla costruzione di un più solido senso di Sé e della propria indipendenza.
  • Potenziare la propria autostima e il senso di autoefficacia, riflettendo sulle proprie vulnerabilità e potenziando i propri punti di forza.
  • Sviluppare comportamenti alternativi per la gestione delle emozioni intense.
  • Potenziare le abilità di coping per il fronteggiamento dello stress e dell’ansia.
  • Riprendere il controllo della propria vita, ritrovare l’autonomia decisionale e la libertà di essere realmente se stessi e di perseguire i propri reali obiettivi, svincolati da ciò che dobbiamo essere o dai pensieri automatici introiettati all’interno dei propri mondi relazionali.
  • Sostenere la motivazione della Persona al cambiamento e al recupero del proprio benessere psicofisico ed emotivo.

 

Strumenti d’intervento

Il percorso psicologico si avvale di tecniche e strumenti diversificati in base all’unicità della Persona e ai suoi bisogni: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia EMDRl’Ipnosi ericksoniana, la Terapia cognitivo – comportamentale, la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulness, tecniche immaginative, tecniche di rilassamento, la Timeline, l’apprendimento di tecniche di autoipnosi, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia, home work, prescrizioni comportamentali, esercizi di role play, Carte Dixit, il potenziamento delle risorse, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti, le credenze o gli schemi fissi di ragionamento responsabili dell’attivazione e del mantenimento del disturbo/problema/disagio che impedisce di perseguire in modo fluido i propri obiettivi evolutivi, destrutturarli e ristrutturarli, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale, empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé o di qualcuno importante per Te.

Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.

Potrebbe interessarti

CRISI DI COPPIA

Photo 333455725 on Adobe Stock

TRISTEZZA

AdobeStock 299960805 1

Photo 299960805 on Adobe Stock

AUTOIPNOSI

Photo 441116407 on Adobe Stock

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

STRESS

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

DEPRESSIONE

AdobeStock 288352772

Photo 288352772 on Pixabay

RIMUGINIO E RUMINAZIONE

Foto di Andrew Martin da Pixabay

Photo by Andrew Martin on Pixabay

AUTOREALIZZAZIONE

Photo 332827227 on Adobe Stock

FINE DI UN AMORE

Photo 434245460 on Adobe Stock

IMMAGINE CORPOREA

Photo by Diego Sanchez on Unsplash

DISTURBI DEL SONNO

AdobeStock 147970836

Photo 147970836 on Pixabay

ANSIA

gift habeshaw Of8C QHqagM unsplash

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

ATTACCO DI PANICO

vinicius amnx amano DZ0MfTX 9sQ unsplash

Photo by Vinicius Amnx Amano on Unsplash

INDIPENDENZA

Photo 234078403 on Adobe Stock

SOLITUDINE

Photo 12019 on Pixabay

Photo 12019 on Pixabay

CHI SONO?

Photo by CDD20 on Pixabay

STARE INSIEME PER I FIGLI

Photo 130424353 on Adobe Stock

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay 1

Photo by GDJ on Pixabay 

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay

NESSUNO MI CAPISCE

Photo 288352209 on Adobe Stock

DELUSIONE

Photo by PixArc on Pixabay

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

MITI E MANDATI FAMILIARI

Photo 176986029 on Adobe Stock

PAUSA DI RIFLESSIONE

Photo by CDD20 on Pixaby

INSICUREZZA

Photo by CDD20 on Pixabay

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay

RIMORSO E RIMPIANTO

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 545454567

Photo by Gerd Altmann on Pixabay

DIFFERENZIAZIONE DALLA FAMIGLIA D’ORIGINE

Photo 201367150 on Adobe Stock

LAMENTOSITA’

Photo by Novelrobinson on Pixabay

FERITE EMOTIVE

Photo by Karen Khafagy on Unsplash

Psicologo Online

l'ipnosi non esiste, tutto è ipnosi

Ipnosi ericksoniana

l'ipnosi non esiste, tutto è ipnosi

Fotovideo Terapia

dal "qui e ora" al "lì e allora"

Carte Dixit in terapia

la narrazione di Sé attraverso le immagini

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

per la prevenzione e la riduzione dello stress

Carte Dixit in terapia

la narrazione di Sé attraverso le immagini

Richiesta Informazioni
Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?