Ansia generalizzata
christopher ott cDm4qFjV2Pg unsplash

Photo by Christopher Ott by Unsplash

 

Il DAG o “disturbo d’ansia generalizzato” è forse il più comune dei disturbi d’ansia e si esprime con rimuginio, ovvero, catene di pensieri e immagini associate a emozioni negative e incontrollabili e con manifestazioni costanti e significative di ansia e preoccupazione con la conseguente espressione di alcuni sintomi:

  • Incapacità di rilassarsi.
  • Irritabilità.
  • Tensione muscolare.
  • Alterazione del ritmo sonno – veglia.
  • Difficoltà di concentrazione.
  • Facile affaticamento.

 

Tutti questi sintomi sono spesso frequenti nelle persone che vivono una vita piuttosto frenetica e stressante.

Preoccuparsi incessantemente di qualcosa, infatti, viene spesso vissuto come una sorta di alibi nelle situazioni di vulnerabilità e le Persone che soffrono di questo disturbo, spesso, sono portate a credere che l’eccessiva preoccupazione porti loro un certo grado di “benessere” nella misura in cui sarebbero già preparati a eventuali sviluppi negativi della situazione.

 

Intervento terapeutico

Photo 298649283 on Adobe Stock

Photo 298649283 on Adobe Stock

L’intervento psicologico si struttura analizzando la complessità del quadro sintomatologico, comprendente la dimensione cognitiva, fisiologica, comportamentale, psicologica, emotiva e socio relazionale della Persona.

Il trattamento psicologico per la gestione dell’ansia si articola in un intervento pragmatico, mirato a far riconoscere nel qui ed ora e nel lungo termine gli stimoli ansiogeni, in modo da ritrovare la giusta concentrazione e motivazione per proseguire la vita in modo adattivo.

Esplorare, riconoscere, accettare, risignificare, gestire, comprendere la funzionalità delle proprie risposte emotiverisposte stressogene ed ansiogene può essere utile per sperimentare una maggiore padronanza di se stessi e un maggiore senso di autoefficacia e autostima, ritornando a perseguire i propri obiettivi personali, professionali e affettivi con determinazione, forza e libertà decisionale.

Individuare gli schemi o circoli viziosi mentali, emotivi e comportamentali, automatici e disfunzionali, che impediscono di vivere in uno stato di benessere psicologico e relazionale, può essere utile per prendere consapevolezza di Sé e della propria storia, pacificandosi con il passato, rivolgendo uno sguardo positivo al futuro, ma soprattutto vivere con intensità e senza ansia la dimensione temporale del presente.

Il percorso psicoterapeutico  si avvale di tecniche e strumenti diversificati in base all’unicità della Persona e ai suoi bisogni (es. Terapia delle emozioniterapia EMDRIpnosi ericksonianaterapia cognitivo – comportamentaleterapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulness, tecniche immaginative, tecniche di rilassamento, l’apprendimento di tecniche di autoipnosi da utilizzare quotidianamente per gestire gli stati ansiogeni, etc.) che consentono di rintracciare i costrutti o le credenze responsabili dell’attivazione disfunzionale dell’ansia generalizzata, i quali vanno identificati, destrutturati e ristrutturati, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

L’intervento terapeutico agisce sulle convinzioni errate che la Persona ha di Sé e della realtà che la circonda, in modo che sia lei stessa a modificarle, a gestire e poi eliminare il sintomo, riconquistando nuovamente una qualità di vita emotiva e relazionale adattiva, una libertà espressiva consapevole e un senso di progettualità rinnovata e concreta.

 

Il percorso di psicoterapia può essere associato a terapia farmacologica e si pone l’obiettivo di:

  • Approfondire la storia di vita della Persona, la storia del sintomo e il significato dello stesso all’interno dei suoi mondi relazionali.
  • Individuare e ristrutturare i pensieri e le emozioni ricorrentigli schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà disturbanti e disfunzionali, che sono concomitanti alle reazioni fisiche, emotive e comportamentali relative all’espressione del sintomo.
  • Ridurre i livelli di ansia e di disagio creata dal sintomo.
  • Sviluppare comportamenti alternativi per la gestione delle emozioni intense.
  • Potenziare le abilità di coping per il fronteggiamento dello stress e dell’ansia.
  • Aumentare l’autoconsapevolezza e l’autodeterminazione.
  • Recuperare il senso di autostima e di autoefficacia in campo sociale, lavorativo o scolastico e relazionale.
  • Potenziare la motivazione della Persona al cambiamento e al recupero del proprio benessere psicofisico e relazionale.
  • Riscoprire i punti di forza e le risorse della Persona, nonché i fattori che mantengono il sintomo e ostacolano il cambiamento.
  • Riprendere il controllo della propria vita e migliorarne la qualità.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale, empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé.

Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.

Potrebbe interessarti

SONNO

Photo 147970836 on Adobe Stock

Photo 147970836 on Adobe Stock

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay 4

Photo by CDD20 on Pixabay 

RIMUGINIO E RUMINAZIONE

Photo by Andrew Martin on Pixabay

Photo by Andrew Martin on Pixabay

PSICOSOMATICA

Photo by Nicola Powys on Unsplash

Photo by Nicola Powys on Unsplash

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

Photo by M W on Pixabay

AUTOMATISMI

Photo by Geralt on Pixabay 665465

Photo by Geralt on Pixabay 

FOBIE SPECIFICHE

Photo by Christopher Ott on Unsplash

Photo by Christopher Ott on Unsplash

AUTOIPNOSI

Photo 441116407 on Adobe Stock

AUTOREALIZZAZIONE

Photo 332827227 on Adobe Stock

Photo 332827227 on Adobe Stock

ANSIA

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

IPERCONTROLLO

Photo by Geralt on Pixabay 979

Photo by Geralt on Pixabay 

STRESS

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

AUTOEFFICACIA

Photo by Tumisu on Pixabay

Photo by Tumisu on Pixabay

RIMORSO E RIMPIANTO

Photo by Gerd Altmann on Pixabay

STANCHEZZA CRONICA

Photo by howling red on Unsplash

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay

INSICUREZZA

Photo by CDD20 on Pixabay

Psicologo Online

lavorare su di Sé, dove lo decidi Tu!

Ipnosi Ericksoniana

l'ipnosi non esiste, tutto è ipnosi

Richiesta Informazioni
Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?