Attrazione
Photo 313347045 on Adobe Stock

Photo 313347045 on Adobe Stock

 

Le leggi dell’attrazione nelle relazioni di coppia rivelano che non sempre il modo in cui troviamo il nostro partner è legato al semplice caso. Ci sono piccoli indizi, connessioni, segni di complicità che ci spingono a sentirci attratti da una Persona piuttosto che da un’altra. I fattori biologici, sociali, emotivi, nonché elementi inconsci disegnano la trama del nostro amore.

Molte ricerche psicologiche si sono poste l’obiettivo di svelare il mistero dell’attrazione umana. Limitarsi a spiegare la passione e l’attrazione attraverso l’utilizzo di spiegazioni biologiche e scientifiche derivanti dall’effetto degli ormoni, dei neurotrasmettitori e altre variabili chimiche, appare riduttivo.

 

Le leggi dell’attrazione

Le leggi dell’attrazione nelle relazioni di coppia rispondono a principi sociali, biologici e antropologici.

L’attrazione non può essere però spiegata solamente attraverso la neurochimica, ci sono modi di essere, di esprimersi e di comportarsi che attraggono. Oltre all’aspetto fisico, ci sono delle personalità che ci attraggono più di altre. L’intelligenza, il saper parlare e dialogare, l’energia ed altri fattori, possono innescare un meccanismo capace di farci innamorare.

Inoltre, stare vicini agli altri, in situazioni di vita quotidiana (scuola, lavoro, sport, etc.), può consentire alle relazioni, piano piano, di diventare più significative ed intime.

C’è anche da dire che se i poli opposti si attraggono, chi ci somiglia, chi condivide i nostri valori, i nostri obiettivi, sogni e desideri è molto attraente. Se la diversità ci incuriosisce, chi è simile ci dà un maggiore senso di sicurezza e conforto, anche per instaurare una relazione più duratura nel tempo.

La familiarità nel partner che scegliamo, il suo aspetto fisico e le sue modalità relazionali e comunicative, ovvero qualcosa di simile a noi, alla nostra storia, è più comune di quanto si pensi. Ci sono molte teorie che condividono l’idea che ricerchiamo o finiamo per essere attratti da partner con una componente familiare, qualcuno/a che si armonizza con noi, nel modo più profondo.

 

Attrazione mentale e attrazione fisica

L’attrazione si fonda molto su processi inconsapevoli.

Il fisico è il nostro biglietto da visita, poi, ma non sempre, le anime entrano in connessione e possono creare una sintonia in grado di sostenere un legame solido e appagante.

Photo 321958097 on Adobe Stock

Photo 321958097 on Adobe Stock

L’ATTRAZIONE MENTALE si riferisce alla connessione delle due anime, di due personalità che cercano una relazione presente, una relazione che consenta di accompagnarsi in un viaggio insieme all’Altro.

L’ATTRAZIONE FISICA è intensa e molto affascinante. Tuttavia, le relazioni più autentiche e stabili si poggiano sull’equilibrio ideale tra ambedue le dimensioni e la seduzione mentale è l’elemento più significativo per emozionare.

Fondamentale è la reciprocità di questi processi, che consiste nel sentirsi riconosciuti e apprezzati dall’Altro.

Avere interessi simili, vedere il mondo dalla stessa prospettiva e leggerlo attraverso gli stessi valori, nonché rispettare le differenze che, anzi, devono essere valorizzate, nutre la relazione.

L’attrazione fisica accende, è una sfida, fa sentire vivi, ma è, generalmente, l’attrazione mentale a predisporre relazioni più profonde, sincere e soddisfacenti.

Attrazione mentale e fisica possono coesistere, essere attratti mentalmente da qualcuno, può far scattare l’attrazione fisica.

Essere attratti mentalmente da qualcuno implica una profonda sensazione di comprensione da parte dell’Altro con cui si interagisce, nonché un desiderio di scoprirlo.

Si avverte una comunione di idee e di pensieri, la stessa visione del mondo, il sentirsi compreso/a al di là delle parole pronunciate.

Altresì, l’attrazione fisica può essere anche solo fine a se stessa, presente anche indipendentemente dal feeling mentale.

 

Intervento terapeutico

Quando c’è molta attrazione mentale, spesso, ci si auspica che faccia seguito una forte attrazione fisica. E se non accade? Perché alla mente non si unisce anche il corpo?

Stessa cosa, a seguito di una forte attrazione fisica, ci si potrebbe aspettare anche una forte connessione mentale. E se non accade? Perché al fisico non si unisce anche la mente?

Queste due condizioni si verificano spesso, innescando nelle persone molte domande e stati di inquietudine.

L’ideale sarebbe che la dimensione fisica e mentale andassero di pari passo, ma a volte non accade.

Partner con i quali c’è grande sintonia in una dimensione fisica o mentale, nell’altra appaiono deludenti, facendo emergere stati di malessere, innescando sensi di colpa, di ansia, pensieri costanti su ciò che non va, repressione dei propri desideri fisici e sessuali, repressione della necessità di condividere in modo più profondo se stessi, la propria progettualità, nonché quella di coppia, etc.

Questa condizione può portare i partner anche a rivolgersi all’esterno della coppia per soddisfare i propri bisogni, dedicandosi a storie parallele.

Per riuscire ad accedere a delle risposte è necessario un processo di conoscenza  e consapevolezza di se stessi che consentirà di riconoscere le motivazioni che non mi fanno coinvolgere completamente nella relazione con l’Altro oppure che mi ci fanno coinvolgere troppo, nonché i propri bisogni e aspettative capendo in che tipo di relazione voglio continuare ad investire oppure non farlo.

Incontrare se stessi permetterà, oltre a conoscersi, anche di decidere chi vogliamo essere, chi vogliamo avere accanto.

Ascoltarsi, osservare i processi che guidano la propria mente consente di diventare esperti, competenti di se stessi.

Un percorso di PSICOTERAPIA INDIVIDUALE può consentire di rispondere a numerose domande, ad esempio, “perché faccio sempre le stesse scelte?”, “cosa mi piace?”, “cosa desidero?”, “cosa ha senso per me?”, “cosa è importante per me?”, “cosa non voglio più?”, “chi non voglio più vicino?” “chi voglio vicino a me?”, etc. riducendo l’ansia e la confusione rispetto alla relazione con se stessi e alla relazione con l’Altro.

 

AdobeStock 364599461

Photo 364599461 on Adobe Stock

 

Oltre alla dimensione terapeutica individuale, è possibile intraprendere un percorso di PSICOTERAPIA DI COPPIA che lavorerà sul RICONOSCIMENTO, l’ELABORAZIONE e la RI – SIGNIFICAZIONE in senso evolutivo DEL MALESSERE/DISTURBO/PROBLEMA ESPRESSO DAL SINGOLO PARTNER E/O DAL SISTEMA COPPIA.

Il lavoro terapeutico si orienta sull’acquisizione di comportamenti e abilità alternative nella gestione delle emozioni intense e dello stress, nonché sull’apprendimento di nuove ed efficaci modalità relazionali e comunicative da sperimentare nella relazione con il/la partner. Questo per depotenziare le aspettative irrazionali, le situazioni conflittuali e/o i comportamenti di evitamento di situazioni relazionali, emotive, affettive e sessuali temute e/o disturbanti.

Secondo un’ottica di co – costruzione del benessere e di motivazione a risolvere insieme le problematiche da parte di entrambi i partner, sostenere la Persona nel recupero di un maggiore senso di autostima e di autoefficacia consente di ridimensionare o eliminare le cognizioni negative che la Persona ha di Sé, come ad esempio, il peso del sentirsi sempre inadeguata, insicura, giudicata dal partner, autocriticarsi costantemente, etc., giungendo a ridimensionare e/o risignificare in modo diverso l’Altro, le sue reazioni, le sue intenzioni e i suoi comportamenti.

In tal modo, la Persona riporta alla luce una PERCEZIONE REALE DI SE STESSA dandosi la POSSIBILITA’ DI RILEGGERE LA STORIA DELLA COPPIA E GLI EVENTI ACCADUTI, disturbanti e maladattivi, che portano il singolo partner e la coppia a non stare bene, attraverso lenti più reali ed evolutive.

Questo PROCESSO CONGIUNTO VERSO IL CAMBIAMENTO consente di riscoprire le risorse della Persona e/o del sistema coppia, riprendendo il controllo della propria vita personale e della relazione di coppia stessa.

Tutto è volto a prendere consapevolezza di Sé, dei modelli relazionali appresi dalla propria storia (es. rapporto coniugale dei genitori, miti e mandati familiari che influenzano inconsciamente le decisioni dei componenti della famiglia, anche rispetto alla scelta del partner o alla progettualità di vita, etc.), di come  i partner si sono incontrati e scelti, delle differenze e dei punti di connessione del loro percepire e vivere una relazione, di come vivere il presente e progettare il futuro, di come elaborare il passato del partner, degli irrisolti di coppia taciuti e mantenuti nel tempo, della condivisione di verità scomode e dolorose, etc., questo allo scopo di pacificarsi con il passato, per rivolgere uno sguardo verso un futuro condiviso, ma soprattutto per vivere con intensità, serenità, libertà la dimensione temporale del presente.

Il processo di cambiamento terapeutico è sostenuto da tecniche e strumenti diversificati in base alle necessità all’unicità del singolo partner e del sistema coppia: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulnesstecniche immaginative, tecniche di rilassamento, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia (per ricordare episodi significativi, cogliere, osservare e comprendere le modalità comunicative e relazionali e gli stati emotivi correlati a quei momenti dall’inizio della storia ad adesso), Carte Dixithome work, prescrizioni comportamentali, esercizi di role play (nei quali si chiede al partner di assumere una diversa posizione relazionale per comprendere meglio il punto di vista dell’Altro e permettere di lavorare sempre più in profondità nella relazione), il potenziamento delle risorse, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti o le credenze responsabili dell’attivazione e del mantenimento del problema/disagio/malessere, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

 

NON ESISTE UN LIBRO DELLE ISTRUZIONI che sia utile e uguale per tutte le coppie.

Imparare insieme, a ripristinare una comunicazione efficace tra i due partner, a comprendere le motivazioni reali dell’Altro, a sentirsi emotivamente, fisicamente e affettivamente connessi, a prendere decisioni condivise, a riconoscere i bisogni che sottendono le manifestazioni problematiche, può essere l’inizio di un percorso di crescitad’esplorazione delle potenzialità e ritrovamento del benessere fisico, psicologico, cognitivo, affettivo, emotivo e relazionale del singolo partner, del sistema coppia, del sistema genitoriale e del sistema famiglia.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale, empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé e di Noi.

Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.

Potrebbe interessarti

AMARSI PER AMARE

Photo 451447986 on Adobe Stock

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay

IMMAGINE CORPOREA

Photo by Diego Sanchez on Unsplash

CRESCITA E BENESSERE

Photo by Environmental Protection on Pixabay

Photo by Environmental Protection on Pixabay

MI FIDO DI TE

Photo 430244820 on Adobe Stock

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

Photo by M W on Pixabay

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay 1

Photo by GDJ on Pixabay 

INTERFERENZE DELLE FAMIGLIE D’ORIGINE

Photo by Chris1947 on Pixabay

PERCHE’ SCELGO LA PERSONA SBAGLIATA?

Photo 186838411 on Adobe Stock

Photo 186838411 on Adobe Stock

EMPATIA

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 1 1

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 

CHI SONO?

Photo by CDD20 on Pixabay

Photo by CDD20 on Pixabay

ANDIAMO IN TERAPIA?

Photo 443672712 on Adobe Stock

Photo 443672712 on Adobe Stock

TRADIMENTO

Photo 234697202 on Adobe Stock

Photo 234697202 on Adobe Stock

ASCOLTO ATTIVO

Photo by Thomas Wolter on Pixabay

TORNARE CON L’EX

Photo 206069395 on Adobe Stock

Photo 206069395 on Adobe Stock

INTIMITA’ EMOTIVA

Photo 403412246 on Adobe Stock

Photo 403412246 on Adobe Stock

LA PERSONA GIUSTA

Photo 324628153 on Adobe Stock

Photo 324628153 on Adobe Stock

COMUNICAZIONE

Photo by Geralt on Pixabay

GELOSIA IN AMORE

Photo 349832042 on Adobe Stock

MITI E MANDATI FAMILIARI

Photo 176986029 on Adobe Stock

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay

Psicologo Online

lavorare su di Sé, dove lo decidi Tu!

Psicoterapia di coppia

il Mio mondo incontra il Tuo

Carte Dixit in terapia

la narrazione di Sé attraverso le immagini

Fotovideo Terapia

dal "qui e ora" al "lì e allora"

Richiesta Informazioni
Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?