Durante le fasi precedenti e successive alla separazione e al divorzio, si verificano tanti cambiamenti per la coppia. Il periodo è carico di emozioni di preoccupazioni, tristezza e confusione. L’idea che si sta verificando la fine della relazione a cui si è abituati causa incertezza, rabbia e paura. I nuovi equilibri mettono a dura prova gli adulti e, se sono presenti, anche i figli.
Gli adulti si devono confrontare con il prendere o subire la difficile decisione di separarsi, si trovano a gestire la propria emotività e/o affrontare il conflitto, nonché riorganizzare la propria vita e gestire la nuova quotidianità.
Elaborare una separazione è spesso un processo difficile.
Una separazione fa emergere numerose domande su se stessi e domande circa la nuova organizzazione della propria vita:
- Dove andrò ad abitare?
- Quanto mi costerà la separazione?
- Come sarà stare da solo/a?
- Troverò qualcun altro/a che mi ami?
- È normale che stia così dopo la fine della mia relazione?
- Come posso affrontare ciò che mi è successo?
- Riuscirò mai a superare questo momento?
- Come posso essere meno angosciato e preoccupato?
- Perché è successo proprio a me?
- Perché mi ha lasciato?
- Come posso fargliela pagare?
- Da quando è successo mi sembra di essere un’altra Persona, cosa mi sta succedendo?
- Ritornerò ad avere una vita come prima?
- Riuscirò mai a stare bene come prima?
- Troverò qualcun altro/a che mi ami?
- La mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi di lavoro cosa penseranno di me?
- Sarò in grado di fare il genitore?
- E con il bambino/i come faccio?
- Cambierà tutto, sarò in grado di pensare a me e ai miei figli?
- E’ colpa mia se i miei figli stanno così male, mi ameranno come prima?
- E se lui/lei s’innamora di nuovo … o ha già un’altro/a?
- Adesso sto con un altro/a, cosa penseranno le persone?
- Etc.
Queste ed altre infinite domande fanno ricordare che terminare una relazione implica uno stato di complessità, emotivo, fisico, relazionale, sociale, economico, unico per ogni situazione.
La fine di una relazione violenta o psicologicamente impegnativa è accolta da alcune persone come un sollievo, mentre altre la vivono come un trauma per una decisione che non si aspettavano, ad esempio, un partner può manifestare l’intenzione di mettere fine ad una storia perché non ama più l’Altro, o ha intrapreso un’altra relazione, etc.
È evidente che elaborare il lutto della fine di una relazione significativa, disinvestire dalla relazione precedente e nel tempo di iniziarne altre, può essere difficile.
Affrontare la fine di una relazione significa elaborare il lutto di una parte significativa di Sé e della propria immagine interna e può destabilizzare l’identità di una Persona con pesanti conseguenze sulla sua autostima.
Si può rimanere bloccati, incapaci di accettare quanto accaduto, desiderando o aspettando che l’Altro/a ritorni.
Accettare la nuova realtà può tradursi nella necessità di superare sentimenti di rabbia, turbamento, vendetta, vergogna, paura, segnali della depressione da separazione.
Il fallimento di un progetto di vita insieme e la perdita di tutte le rappresentazioni psicologiche legate ad esso possono assumere forme differenti nei singoli membri della coppia:
- Chi ha scelto di terminare la relazione può provare sentimenti negativi di colpa e/o di risentimento nei confronti del partner che non ha risposto alle sue aspettative/esigenze.
- Chi voleva che la relazione continuasse sente di aver investito molte delle sue risorse per far funzionare il rapporto e sentirsi svuotato/a, stupido/a per aver investito in una causa sbagliata.
Separazione e/o divorzio con figli
La separazione dei genitori rappresenta per i figli un lutto da vari punti di vista. Viene meno l’idea di famiglia che finora si erano costruiti, viene meno l’immagine di solidità del rapporto tra i genitori, viene meno il senso di protezione. Molti bambini e adolescenti sentono il bisogno di crescere in fretta ed imparano ad auto consolarsi, a badare a se stessi, perché vedono gli adulti distanti e concentrati su altro. Altri possono arrivare ad avere difficoltà nelle relazioni, problemi a gestire le emozioni, stati di ansia, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici, etc. Durante la separazione e il divorzio, alcuni figli di genitori in grave conflitto possono sviluppare un doloroso conflitto di lealtà trovandosi immischiati nel processo di triangolazione familiare con un genitore, arrivando ad allontanarsi dall’Altro.
Spesso emergono molte perplessità su come superare i problemi pratici ed emotivi per sostenere i propri figli a rimanere sereni e in grado di avere relazioni positive con entrambi i genitori e con altre figure significative, appartenenti ad esempio, alle famiglie d’origine dei rispettivi partner.
Essere genitori separati con figli implica mettere il benessere dei figli in primo piano, assicurandosi che i loro bisogni psicologici, sociali, economici e scolastici abbiano la priorità. I genitori possono essere spaventati, ma in quanto genitori devono fornire sostegno genitoriale ai loro figli.
E’ possibile continuare ad essere coppia genitoriale anche se non si è più una coppia coniugale. L’azione migliore che un genitore in procinto di separazione possa fare nei confronti del proprio figlio è ricercare il dialogo anche quando sembra che i figli non lo vogliano. E’ opportuno evitare discussioni davanti a loro e non distruggere l’immagine dell’Altro genitore ai loro occhi. Può essere utile, inizialmente, attendere di coinvolgere i figli in nuove relazioni, vissute spesso da loro come un tradimento, accogliendo eventuali emozioni negative senza negarle o sminuirle.
Accompagnamento alla separazione e/o divorzio
Quando entrambi i partner hanno il pensiero di separarsi e/o divorziare, ma non sanno cosa fare e da dove iniziare, è possibile intraprendere un PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA SEPARAZIONE E/O DIVORZIO che prevede di lavorare CON ENTRAMBI I GENITORI, SUL PASSAGGIO DA COPPIA A COPPIA GENITORIALE.
In base agli specifici bisogni e alle caratteristiche del singolo caso, si può trasformare un momento complesso per quel sistema famiglia in una reale opportunità di raggiungere un nuovo modo di stare insieme più funzionale del precedente.
L’intervento consente alla coppia genitoriale di prepararsi ad accettare le emozioni intense che la situazione scaturisce, di prepararsi a rivestire un nuovo ruolo relazionale nei propri contesti di appartenenza (persona e genitore separato/divorziato), ma soprattutto a riaprire i canali comunicativi e a ridefinire un nuovo equilibrio, un progetto di vita condiviso fondato sul rispetto delle aspettative e dei bisogni personali ed altrui, soprattutto in presenza di figli.
L’accompagnamento alla separazione è rivolto a quei genitori che insieme desiderano gestire al meglio questo complesso e delicato momento nell’interesse dei figli e di se stessi. Ciò implica la volontà da parte di entrambi di lavorare affinché permanga la coppia genitoriale intesa come la capacità degli ex coniugi di assumersi la responsabilità della crescita e dell’educazione dei figli. L’intervento offre ascolto, una comunicazione partecipativa e trasformativa e sostegno ai genitori, aiutandoli a sperimentare nuove modalità relazionali che agevolano un abbassamento del grado di conflittualità, che ha come fine ultimo quello di garantire una continuità affettiva e educativa sana e funzionale per il benessere dei propri figli. In questo percorso si può sostenere la coppia nella comunicazione della separazione ai figli, rinforzando l’idea di una genitorialità unita.
Pensando che una coppia può non essere più coppia, ma rimarrà sempre coppia genitoriale, un intervento di MEDIAZIONE FAMILIARE può rendere la coppia genitoriale protagonista e responsabile nella ricerca di soluzioni reciprocamente soddisfacenti per se stessa e per i figli, mantenendo un’adeguata funzione genitoriale e promuovendo un benessere psicologico, fisico, emotivo e relazionale per tutti i protagonisti coinvolti.
POSSO ESSERTI D’AIUTO?
Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale, empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé e di qualcuno importante per Te.
Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.