il primo passo
Consulenza psicologica
mohamed nohassi odxB5oIG iA unsplash

Photo by Mohamed Nohassi on Unsplash

 

La consulenza psicologica è un servizio di primo livello per accogliere la richiesta della Persona, della Coppia o della Famiglia ed individuare le possibili modalità di intervento.

Partendo da questa premessa, è possibile iniziare a considerare alcuni dei nodi significativi che possono essere degli impedimenti per vivere in modo completamente soddisfacente la propria vita.

Alcuni disagi o segni stressogeni o psicosomatici o sintomi ansiosi e depressivi possono essere stati psicologici da non sottovalutare, ma dai quali è possibile partire per ripristinare un maggiore equilibrio emotivo e psicofisico.

La consulenza psicologica può consentire di ripercorrere i passaggi più importanti che hanno condotto al momento presente e da lì partire per introdurre pensieri e comportamenti migliorativi per la propria vita.

 

A cosa serve?

La comprensione dei meccanismi psicologici che soggiacciono il benessere emotivo e psicologico può agevolare le Persone a conoscere maggiormente se stesse e i processi che sostengono il raggiungimento di un equilibrio adattivo.

Tutto si realizza nella dimensione temporale dei qui ed ora e nella relazione tra lo Psicologo Psicoterapeuta e tra la Persona e/o le Persone coinvolte.

La consulenza psicologica è un intervento di breve – medio termine, indicata per Persone che attraversano una situazione di disagio psicologico in una dimensione significativa della propria vita relazionale di coppiafamiliare, lavorativa, scolastica e sociale.

È nell’incontro relazionale che sarà possibile trattare, insieme, stati di ansiastati stressantistati depressivipaurefobie, difficoltà relazionali, insofferenza, tendenza a rivivere sempre le stesse situazioni problematiche, difficoltà di comunicazione, difficoltà a comprendere i propri bisogni, gestire dinamiche conflittuali, difficoltà esistenziali, problemi transgenerazionali all’interno delle famiglie, problemi legati alle relazioni con genitori, figli e di coppia.

L’obiettivo è di co – costruire uno spazio nel quale sostenere la Persona o le Persone ad intraprendere un processo di consapevolezza del proprio disagio trovando possibili soluzioni per affrontarlo, per migliorare la propria qualità di vita, nonché potenziare il proprio benessere cognitivo, psicologico, emotivo e relazionale.

Scegliere di chiedere una consulenza psicologica è un passo importante che esprime la propria intenzione di mettersi in discussione su alcune criticità della propria vita, in modo da sciogliere i nodi che possono impedire di esprimere al massimo le proprie potenzialità, relegandosi ad un ruolo minoritario o passivo nella propria vita.

Photo Young cartoon woman leaving birdcage on Freepick

Molti dei sintomi o dei disagi che esprimiamo, come ad esempio, ansia o paure, sono dei segnali molto utili se presi in considerazione e non rinnegati, sperando che passino da soli.

Andare incontro, osservare, accogliere i segnali, può consentire di capire le proprie contraddizioni e le questioni irrisolte che creano sofferenza e impediscono di vivere in modo appagante nei propri mondi di appartenenza.

Talvolta ci abituiamo a vivere nello stress o in uno stato di sofferenza che lentamente non ci permette di accorgerci dell’influenza che tutto questo malessere ha su di noi.

Per questo una consulenza psicologica è un’occasione unica per incontrare qualcuno che ti aiuti a conoscerti in modo nuovo, che ti consenta di spegnere il pilota automatico, aiutandoti a riconoscere e analizzare quegli schemi cognitivi e relazionali che ti portano a non essere padrone di te stesso e a soffrire.

 

Come si svolge?

La consulenza psicologica si realizza in un numero variabile d’incontri che in genere è compreso tra 3 e 5 e ha l’obiettivo di fornire ascolto e orientare la Persona/e rispetto al problema portato e alle possibili scelte/strade da intraprendere per affrontarlo.

Nel primo colloquio si raccoglie la domanda e la storia della Persona/e, poi si pianifica insieme il percorso da intraprendere e gli obiettivi da raggiungere sulla base delle risorse e delle criticità, dei bisogni, della situazione emotiva e delle aspettative della Persona/e, in modo da poter predisporre una consulenza psicologica efficace che consenta di poter giungere in tempi brevi ad una soluzione mirata ed efficace della complessità portata.

La consulenza psicologica può evolvere in altri interventi psicologici come un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia individuale, di coppia, familiare o in un percorso di accompagnamento alla genitorialità, o di accompagnamento alla separazione della coppia, etc., allo scopo di sostenere il processo di ricerca del benessere fisico, emotivo, psicologico e relazionale della Persona, del sistema famiglia e della coppia e/o coppia genitoriale.

Può accadere anche che alla Persona/e risultino già sufficienti i primi incontri di consulenza per ri-orientarsi con maggior chiarezza rispetto al problema portato.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale, empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé.

Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento, stabiliremo insieme come proseguire e, se Tu deciderai, inizieremo un percorso personalizzato, in base ai tuoi bisogni, nel quale sarai parte attiva nel processo di ricerca del tuo benessere fisico, psicologico, emotivo e relazionale.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOLOGO ON LINE

Photo 3788670 on Freepik

STRESS

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

CRISI ESISTENZIALE

Photo 112143911 on Adobe Stock

Photo 112143911 on Adobe Stock

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

Photo by M W on Pixabay

 

ANSIA

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

DIFFERENZIAZIONE DALLA FAMIGLIA D’ORIGINE

Photo 201367150 on Adobe Stock

DEPRESSIONE

Photo 288352772 on Adobe Stock

Photo 288352772 on Adobe Stock

PSICOSOMATICA

Photo by Nicola Powys on Unsplash

Photo by Nicola Powys on Unsplash

CRESCITA E BENESSERE

Photo by Environmental Protection on Pixabay

Photo by Environmental Protection on Pixabay

INSICUREZZA

Photo by CDD20 on Pixabay 2

Photo by CDD20 on Pixabay 

IMMAGINE CORPOREA

Photo by Diego Sanchez on Unsplash

Photo by Diego Sanchez on Unsplash

PERCHE’ SCELGO LA PERSONA SBAGLIATA?

Photo 186838411 on Adobe Stock

Photo 186838411 on Adobe Stock

DA COPPIA A GENITORI

Photo 143581663 on Adobe Stock

Photo 143581663 on Adobe Stock

LOVE ADDICTION

Photo by Giulia May on Unsplash

TORNARE CON L’EX

Photo 206069395 on Adobe Stock

Photo 206069395 on Adobe Stock

COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Photo by Ariadne a Mazed on Pixabay

Photo by Ariadne a Mazed on Pixabay

MAL D’AMORE

Photo by Pascal Bernardon on Unsplash

Photo by Pascal Bernardon on Unsplash

INTERFERENZE DELLA FAMIGLIA D’ORIGINE

Photo by Chris1947 on Pixabay

SOLITUDINE

Photo 12019 on Pixabay

NESSUNO MI CAPISCE

Photo 288352209 on Adobe Stock

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Il mio metodo

Come possiamo lavorare insieme

1. ASCOLTO E CONTATTO

La prima fase è quella nella quale, trovandoti in uno stato di malessere, ansia, stress prendi consapevolezza della necessità di rivolgerti ad un Professionista.

Mi scegli perché dalle informazioni che stai ricercando mi ritieni più adatta a Te e mi contatti per ricevere le prime informazioni e fissare il primo appuntamento.

2. PRIMO COLLOQUIO

È dedicato ad ascoltarti per capire il disagio che ti ha portato a rivolgerti a me. È un momento molto importante dove si inizia a conoscersi reciprocamente e a costruire una relazione di fiducia che sarà la base per intraprendere qualsiasi tipo di percorso.  Al termine, puoi cambiare idea e decidere che non faccio al caso tuo o puoi chiedermi di pensarci e richiamare successivamente oppure puoi fissare un successivo appuntamento.

3. PERCORSO

Dopo una prima fase di consulenza definiamo gli obiettivi da raggiungere. Si può proseguire insieme con un percorso di sostegno psicologico o psicoterapia che viene adattato e personalizzato in base alle Tue necessità e ai tuoi obiettivi.

4. CHIUSURA E FOLLOW-UP

Se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti o le complessità diminuite, si può procedere diradando la frequenza delle sedute fino a quando non ti senti in grado di gestire autonomamente la situazione. Una volta chiuso il rapporto sai che in caso di necessità puoi ricontattarmi. 

Il follow – up serve anche a verificare lo stato della terapia, a capire se ci sono ricadute o rischi di ricadute, in modo da valutare insieme la possibilità di intraprendere qualche ulteriore colloquio per acquisire maggiore sicurezza del percorso fatto.

Potrebbe interessarti

Psicologo Online

  La Psicologia Online è un servizio professionale, pratico, flessibile per le sue modalità...

Terapia EMDR

  L’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i...

Mindfulness

  “La mente è come un’ampolla di vetro con dentro acqua e sabbia. Nel...

Fotovideo Terapia

  La diffusione dei social network e di strumenti digitali nell’era della “connessione permanente” contribuisce...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?