anch'Io come Te
Gruppi di sostegno psicologico
Photo 322890067 on Adobe Stock

Photo 322890067 on Adobe Stock

 

I gruppi di sostegno psicologico nascono con l’intento di consentire ai partecipanti di condividere le proprie esperienze su un tema prefissato all’interno di un contesto gruppale, che si trasforma in uno spazio di ascolto e sostegno.

Partecipare ad un gruppo di sostegno è un’esperienza di confronto e crescita perché permette alla Persona che vi partecipa di non sentirsi sola nella propria sofferenza o nelle molte domande che si pone, alleggerendo il vissuto individuale, ma soprattutto di rispecchiarsi nell’Altro e accrescere le possibilità di lettura e di risoluzione delle difficoltà sperimentate.

Il gruppo accoglie idee, emozioni, strategie, agevola lo scambio di informazioni, traducendosi in un contesto di arricchimento per i suoi partecipanti, che cooperano alla costruzione di nuovi significati circa il senso di ciò che si sente e si pensa rispetto alla problematica che li ha condotti al gruppo.

All’interno del contesto gruppale si delinea un clima di reciproco ascolto delle esperienze, di rispetto e di sospensione del giudizio, dove è possibile esercitarsi a comprendere se stessi e quello che ci sta accadendo.

 

Il Conduttore terapeuta

I componenti con il loro contributo e le loro interazioni, supportate dalla guida del conduttore terapeuta, costituiscono il nucleo centrale dell’esperienza del gruppo. Il conduttore terapeuta sostiene i componenti stimolandoli alla condivisione delle esperienze e alla riflessione sulle tematiche che emergono di volta in volta, fornendo, se necessario, elementi di psicoeducazione circa la tematica trattata.

Il conduttore terapeuta valorizza tutti gli interventi, mettendo in evidenza gli aspetti costruttivi degli stessi allo scopo di potenziare le risorse personali di ciascun componente del gruppo.

 

L’efficacia del gruppo di sostegno psicologico

gruppi di sostegno psicologico

 

Chi può partecipare?

I gruppi di sostegno psicologico sono rivolti alle persone maggiorenni che hanno interesse ad approfondire una tematica specifica allo scopo di arricchirsi attraverso uno scambio di pensieri, di emozioni e di esperienze, nell’ottica di una crescita personale.

Partecipare a un gruppo significa intraprendere un’esperienza orientata all’acquisizione di strumenti e risorse attraverso la spinta potentissima della relazione con l’Altro.

Nel gruppo è possibile trovare sostegno, confronto e conforto, è possibile non sentirsi fuori posto con se stessi e liberarsi dalle emozioni negative, cambiare prospettiva, mettendo in discussione convinzioni e punti di vista che mantengono il problema e/o lo stato di sofferenza.

 

Quali tematiche vengono affrontante?

I gruppi di sostegno psicologico trattano temi legati ai bisogni contemporanei:

 

Oltre alla costituzione di questi gruppi, è possibile concordare e sviluppare tematiche più specifiche e approfondire argomenti di interesse proposti sulla base del numero di partecipanti e di richieste.

 

Come si svolgono?

Photo by Natalia Ovcharenko on Pixabay

Gli incontri sono guidati da un conduttore terapeuta che facilita la gestione dell’esposizione delle tematiche affrontate, delle dinamiche di gruppo e sostiene nell’elaborazione dei vissuti emersi.

Il gruppo prevede la partecipazione di un minimo di 4 e un massimo di 7 persone, per garantire a ciascun partecipante la possibilità di esprimersi e agevolare il proprio lavoro personale.

Ogni incontro si svolge a cadenza settimanale per 90 minuti.

I percorsi vanno dai 6 agli 8 incontri a seconda del tema trattato.

Oltre a questi ve ne saranno 2 individuali conoscitivi della durata di 60 minuti prima dell’inizio del percorso.

I gruppi saranno avviati al raggiungimento di un numero minimo di 4 partecipanti.

I gruppi di sostegno psicologico si svolgono in presenza oppure on line su piattaforma Zoom.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé.

Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOLOGO ONLINE

Photo 3788670 on Freepik

NEURONI SPECCHIO

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

DA COPPIA A GENITORI

Photo 143581663 on Adobe Stock

Photo 143581663 on Adobe Stock

COMUNICAZIONE

Photo by Geralt on Pixabay

DISABILITA’ DI UN FIGLIO

Photo by 0fjd125gk87 on Pixabay

Photo by 0fjd125gk87 on Pixabay

ASCOLTO ATTIVO

Photo by Thomas Wolter on Pixabay

EMPATIA

Photo by Gerd Altmann on Pixabay

CRESCITA E BENESSERE

Photo by Environmental Protection on Pixabay

RELAZIONI INTERPERSONALI

Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

RABBIA

Photo by Vicki Hamilton on Pixabay

AUTOEFFICACIA

Photo by Tumisu on Pixabay

GIUDICO TE, PARLO DI ME

Photo by Coldamours on Pixabay

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Potrebbe interessarti

Psicologo Online

  La Psicologia Online è un servizio professionale, pratico, flessibile per le sue modalità...

Terapia EMDR

  L’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i...

Mindfulness

  “La mente è come un’ampolla di vetro con dentro acqua e sabbia. Nel...

Fotovideo Terapia

  La diffusione dei social network e di strumenti digitali nell’era della “connessione permanente” contribuisce...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?