per la prevenzione e la riduzione dello stress
Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

 

Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è il protocollo psico-educativo per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness più utilizzato nel mondo.

Il potere terapeutico della Mindfulness, ovvero di uno stato di presenza mentale, di “consapevolezza non giudicante del momento presente coltivata attraverso il prestare attenzione”, è sempre più al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in psicoterapia, medicina comportamentale e in ambito educativo.

E’ proprio all’interno di questo contesto che nasce il protocollo MBSR, un programma scientifico, sviluppato nell’ambito della medicina comportamentale dal Prof. Jon Kabat-Zinn dell’Università del Massachusetts negli Stati Uniti. Sviluppato nel 1979, viene proposto in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e in Europa nel contesto della medicina integrativa. Costituendo l’esperienza più riconosciuta delle applicazioni cliniche, preventive e riabilitative della Mindfulness, è anche il programma più studiato e validato dalla letteratura di ricerca e il più ricco di nuovi sviluppi.

La graduale applicazione di questa pratica nella vita quotidiana aiuta a riconoscere i propri segnali di stress e affrontarli in modo creativo e libero da automatismi controproducenti.

 

Il Protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction

Il protocollo MBSR consente di applicare uno specifico atteggiamento nei confronti di qualsiasi evento, interno o esterno, in modo da alleviare o saper affrontare eventuali malesseri e/o sofferenze, attribuendo maggiore significato ad ogni momento della propria vita.

Le pratiche previste nell’ambito del percorso MBSR aiutano la Persona ad aumentare la propria capacità di entrare in contatto con l’esperienza del momento presente disattivando il pilota automatico e senza giudizio, a ridurre i pensieri ripetitivi che danno vita al rimuginio, avere maggiore consapevolezza circa le proprie emozioni e sensazioni corporee e a migliorare il proprio benessere psicofisico generale.

I numerosi studi condotti sul protocollo di Riduzione dello Stress Basata sulla Mindfulness (MBSR) hanno dimostrato che esso conduce ad una riduzione dei livelli di stress generali (abbassamento del cortisolo) ed è utilizzato per il trattamento dell’ansia, di attacchi di panico, del dolore cronico, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento alimentare e di numerosi disturbi medici (come ipertensione, disturbi gastrointestinali, etc.). Inoltre, sostiene la capacità di concentrazione, in particolare nel lavoro, nello studio e nell’attività sportiva ed aumenta la capacità di regolazione emotiva, elemento centrale per il benessere emotivo e psicologico.


In cosa consiste il percorso di MBSR?

Il percorso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) prevede una fase di consulenza per conoscere la Persona, accogliere le problematiche che desidera risolvere, analizzare meglio i suoi bisogni e gli obiettivi che vuole raggiungere, nonché per spiegare in che modo il protocollo MBSR la può aiutare.

Il protocollo si struttura in 8 sedute più una finale per condividere i risultati emersi durante il percorso.

Il protocollo MBSR fonda la propria efficacia sulla pratica e quindi sull’esperienza diretta.

Ogni incontro include pratiche di meditazione formale, ad esempio, la sitting meditation per focalizzare l’attenzione sul respiro, il body scan, la meditazione camminata, la meditazione della montagna, etc.

Il corso cerca di sostenere la motivazione e l’impegno a mantenere una pratica formale tra un incontro e l’altro. La pratica della meditazione è la vera chiave che porta al raggiungimento degli obiettivi.

Alla meditazione formale si accompagnano le pratiche di meditazione informale che hanno la finalità di favorire la consapevolezza nei momenti di vita quotidiana, ad esempio, come fare la doccia o mangiare in modo consapevole o come camminare, etc., tenendo un diario delle esperienze personali legate alle diverse pratiche. La pratica informale serva a far stabilizzare gli effetti della meditazione nel tempo attraverso la ripetizione, così da poterla portare avanti autonomamente una volta terminato il percorso.

Ogni sessione settimanale comprende esercizi e pratiche guidate di Mindfulness, condivisione volontaria delle esperienze vissute durante le sessioni e a casa (es. riflessioni su alcuni temi quali l’attenzione non giudicante, la mente del principiante, il lasciar andare e il lasciar essere, la fiducia in sé, etc.), nonché brevi interventi psicoeducativi.

L’obiettivo è quello di aiutare la Persona ad esplorare la propria esperienza interiore, conoscere sempre meglio automatismi che ne determinano la sofferenza, diventare attivi e distanziarsene.

 

Obiettivi del percorso MBSR

  • Entrare in contatto con le proprie esperienze interiori senza ricorrere a comportamenti dannosi o di fuga.
  • Rispondere alle emozioni e al flusso dei pensieri ricorrenti senza farsi travolgere da essi.
  • Osservare, comprendere e modificare i propri automatismi e abitudini disfunzionali.
  • Ascoltare e gestire le sintomatologie fisiche.
  • Accettare, accogliere ed affrontare le situazioni difficili causa di stress.
  • Migliorare le relazioni interpersonali.
  • Coltivare un’attenzione non giudicante, considerando l’esperienza interiore per quello che è.
  • Esplorare e migliorare la qualità dell’interazione tra corpo e mente.
  • Avere maggiore consapevolezza del proprio corpo e del proprio corpo in movimento.
  • Coltivare gentilezza e gratitudine verso se stessi.
  • ​Essere presenti a se stessi.
  • Prendersi cura di se stessi.

 

 

Photo by 愚木混株 Cdd20 on Pixabay

 

A chi è rivolto il protocollo MBSR?

Il focus dell’MBSR, la “riduzione dello stress”, si estende a tutte le aree della sofferenza psicologica ed emotiva, dal disagio connesso alle condizioni lavorative, alle problematiche relative allo studio, alle difficoltà nelle relazioni familiari, ai problemi di salute, alla gestione dell’ansia e delle emozioni “difficili”, avvenimenti traumatici, separazioni, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici, dolore cronico, etc.

Il protocollo MBSR rappresenta un potente strumento per migliorare la qualità della vita, aiutando la Persona a sviluppare una maggiore consapevolezza di se stessa e del mondo che la circonda.

Grazie al protocollo MBSR, la Persona può imparare ad osservare la propria esperienza da una prospettiva più distaccata e a ridurre l’impatto che essa ha sul proprio benessere. Attraverso il protocollo MBSR, è possibile liberarsi gradualmente da stress e stati emotivi faticosi, imparando a convivere con le difficoltà in modo più equilibrato e gentile verso se stessi.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale, empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé o di qualcuno importante per Te.

E’ possibile contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento, stabiliremo insieme come proseguire e, se Tu deciderai, inizieremo un percorso personalizzato, in base ai tuoi bisogni, nel quale sarai parte attiva nel processo di ricerca del tuo benessere fisico, psicologico, emotivo e relazionale.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOLOGO ONLINE

Photo 3788670 on Freepik

STRESS

Photo by Pretty Sleepy on Pixabay

PROFESSIONISTI / MANAGER

Photo by macrovector_official on Freepik

BURNOUT GENITORIALE

Photo by MokuseiNoMaguro on Pixabay

PRESTAZIONE PERSONALE E PERFORMANCE

Photo by storyset on Freepik

CRESCITA E BENESSERE

Photo by Environmental Protection on Pixabay

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

CONFLITTUALITA’ DI COPPIA

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay

DA COPPIA A GENITORI

Photo 143581663 on Adobe Stock

RABBIA

Photo by Vicki Hamilton on Pixabay

ANSIA

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

SEPARAZIONE E DIVORZIO

Photo 141449975 on Adobe Stock

INSONNIA

Photo by Gerhard G. on Pixabay

 

WORKAHOLISM

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay

AUTOREALIZZAZIONE

Photo 332827227 on Adobe Stock

PERFEZIONISMO

Photo 399517105 on Adobe Stock

RELAZIONI INTERPERSONALI

Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash

IMMAGINE CORPOREA

Photo by Diego Sanchez on Unsplash

ESPERIENZE TRAUMATICHE

Photo by Geralt on Pixabay

IPERCONTROLLO

Photo by Geralt on Pixabay

ANSIA

Photo by Gift Habeshaw on Unsplash

TRADIMENTO

Photo 234697202 on Adobe Stock

INSICUREZZA

Photo by CDD20 on Pixabay

AUTOEFFICACIA

Photo by Tumisu on Pixabay

DIRE DI NO

Photo by Geralt on Pixabay

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Potrebbe interessarti

Psicologo Online

  La Psicologia Online è un servizio professionale, pratico, flessibile per le sue modalità...

Terapia EMDR

  L’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i...

Mindfulness

  “La mente è come un’ampolla di vetro con dentro acqua e sabbia. Nel...

Fotovideo Terapia

  La diffusione dei social network e di strumenti digitali nell’era della “connessione permanente” contribuisce...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?