il Mio mondo incontra il Tuo
Psicoterapia di coppia
daan stevens HYNwB0KcHHI unsplash

Photo by Daan Stevens on Unsplash

 

La terapia di coppia è una possibilità di ritrovarsi insieme.

La coppia è un sistema complesso fatto di storie, aspettative, promesse, desideri, segreti e paure.

La coppia è qualcosa di può delle singole parti che la compongono, può esprimere grande forza facendo fronte ad infinite difficoltà, come altresì può essere il contesto relazionale di inquietudini e sofferenze.

Il “copione interno” di un partner si intreccia con quello dell’Altro generando l’assetto relazionale, ovvero come le due persone stanno insieme.

Stare in coppia può comportare anche sacrificio, imparare a sapersi donare, a dover riconoscere ed accogliere le differenze del mondo relazionale dell’Altro, un mondo che deriva dal suo trans – generazionale.

Per questo, fermarsi ed osservare cosa sta accadendo, prendere coscienza delle dinamiche che stanno emergendo nella coppia e soprattutto degli automatismi relazionali, emotivi e comportamentali non adattivi espressi dai partner, può essere utile per esplorare la storia dei sistemi familiari, comprendere i processi che legano i partner a stati di sofferenza e al ripetersi degli stessi schemi relazionali non evolutivi e, al contempo, per ricostruire un nuovo equilibrio di coppia, una modalità relazionale e comunicativa più consapevole ed efficace al perseguimento della realizzazione personale e di un progetto di coppia condiviso.

 

Quali sono gli obiettivi?

La psicoterapia di coppia si focalizza sul riconoscimento, l’elaborazione e la ri – significazione in senso evolutivo del malessere/disturbo/problema espresso dal singolo partner e/o dal sistema coppia.

Il lavoro terapeutico si orienta sull’acquisizione di comportamenti e abilità alternative nella gestione delle emozioni intense e dello stress, nonché sull’apprendimento di nuove ed efficaci modalità relazionali e comunicative da sperimentare nella relazione con il/la partner. Questo per depotenziare le aspettative irrazionali, le situazioni conflittuali e/o i comportamenti di evitamento di situazioni relazionali, emotive, affettive e sessuali temute e/o disturbanti.

Secondo un’ottica di co – costruzione del benessere e di motivazione a risolvere insieme le problematiche da parte di entrambi i partner, sostenere la Persona nel recupero di un maggiore senso di autostima e di autoefficacia consente di ridimensionare o eliminare le cognizioni negative che la Persona ha di Sé, come ad esempio, il peso del sentirsi sempre inadeguata, insicura, giudicata dal partner, autocriticarsi costantemente, etc., giungendo a ridimensionare e/o risignificare in modo diverso l’Altro, le sue reazioni, le sue intenzioni e i suoi comportamenti.

In tal modo, la Persona riporta alla luce una PERCEZIONE REALE DI SE STESSA dandosi la POSSIBILITA’ DI RILEGGERE LA STORIA DELLA COPPIA E GLI EVENTI ACCADUTI, disturbanti e maladattivi, che portano il singolo partner e la coppia a non stare bene, attraverso lenti più reali ed evolutive.

Questo PROCESSO CONGIUNTO VERSO IL CAMBIAMENTO consente di riscoprire le risorse della Persona e/o del sistema coppia, riprendendo il controllo della propria vita personale e della relazione di coppia stessa.

Tutto è volto a prendere consapevolezza di Sé, dei modelli relazionali appresi dalla propria storia (es. rapporto coniugale dei genitori, miti e mandati familiari che influenzano inconsciamente le decisioni dei componenti della famiglia, anche rispetto alla scelta del partner o alla progettualità di vita, etc.), di come  i partner si sono incontrati e scelti, delle differenze e dei punti di connessione del loro percepire e vivere una relazione, di come vivere il presente e progettare il futuro, di come elaborare il passato del partner, degli irrisolti di coppia taciuti e mantenuti nel tempo, della condivisione di verità scomode e dolorose, etc., questo allo scopo di pacificarsi con il passato, rivolgendo uno sguardo verso un futuro condiviso, ma soprattutto per vivere con intensità, serenità, libertà la dimensione temporale del presente.

Imparare, insieme, a ripristinare una comunicazione efficace tra i due partner, a comprendere le motivazioni reali dell’Altro, a sentirsi emotivamente, fisicamente e affettivamente connessi, a prendere decisioni condivise, a riconoscere i bisogni che sottendono le manifestazioni problematiche, può essere l’inizio di un percorso di crescitad’esplorazione delle potenzialità e ritrovamento del benessere fisico, psicologico, cognitivo, affettivo, emotivo e relazionale del singolo partner e del sistema coppia.

Photo 296632934 on Adobe Stock

 

Come si svolge?

Le sedute di terapia di coppia si strutturano in incontri della durata di circa un’ora e mezza ciascuno, che possono tenersi a livello individuale oppure congiunto (con entrambi i membri della coppia).

Le sedute possono essere settimanali o quindicinali, a seconda delle situazioni e del grado di conflittualità.

Sempre in un’ottica di personalizzazione dell’intervento, dopo una prima fase di consulenza, utile ad analizzare i bisogni e l’evoluzione del disagio/malessere che c’è stata prima di arrivare in terapia, si stabilisce se e come proseguire il percorso, definendo gli obiettivi del singolo partner e del sistema coppia.

All’interno del percorso di psicoterapia di coppia, si ricostruisce la storia, ovvero si cerca di comprendere da dove si è partiti e quale viaggio è stato fatto fino a quel momento.

Questa fase è molto significativa per le parti coinvolte poiché il racconto della storia tende a ricollocare il passato in una dimensione temporale del presente in un modo più consapevole e in uno schema connotato di senso.

Ciò è funzionale a far emergere informazioni circa i sistemi di provenienza di ciascun partner per cercare di comprendere se e quali modalità relazionali apprese hanno influenza e si ripetono nel presente della coppia.

Di frequente può capitare di riproporre all’interno della coppia modelli di pensiero, affettivi e relazionali appresi inconsapevolmente nei propri sistemi di appartenenza, ritrovandosi a replicare relazioni e storie già vissute.

Durante i primi incontri saranno individuate le aree di complessità, ma anche le risorse presenti nel sistema coppia. Questo consentirà di avere un’idea dei nodi conflittuali più significativi, nonché delle prime possibili soluzioni.

 

Il Terapeuta non è un Giudice

Il Terapeuta non si schiera e non crea alleanza con nessuna delle parti.

L’obiettivo è quello di co – costruire con la coppia un clima di apertura, condivisione, assenza di giudizio, in cui è possibile accogliere ed accedere ad un livello di sincerità e profondità perduto, giungendo a vivere lo spazio di terapia come possibilità di ascoltarsi attivamente e reciprocamente, comprendersi e distaccarsi dall’individualità in cui si tende a rinchiudersi.

Lo scopo è accogliere l’Altro e il suo sentire per come è e non per come vorremmo che fosse. 

 

Gli strumenti

Il processo di cambiamento terapeutico è sostenuto da tecniche e strumenti diversificati in base alle necessità all’unicità del singolo partner e del sistema coppia: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulness, tecniche immaginative, tecniche di rilassamento, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia (per ricordare episodi significativi, cogliere, osservare e comprendere le modalità comunicative e relazionali e gli stati emotivi correlati a quei momenti dall’inizio della storia ad adesso), Carte Dixit, home work, prescrizioni comportamentali, esercizi di role play (nei quali si chiede al partner di assumere una diversa posizione relazionale per comprendere meglio il punto di vista dell’Altro e permettere di lavorare sempre più in profondità nella relazione), il potenziamento delle risorse, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti o le credenze responsabili dell’attivazione e del mantenimento del problema/disagio/malessere, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

In quest’ottica, il percorso psicologico diviene risorsa per agire sul malessere/disagio/sintomo espresso dal singolo partner e dal sistema coppia in modo significativo, autentico e soprattutto duraturo.

 

Le tematiche affrontate

I temi trattati in terapia sono molteplici poiché la storia di ogni coppia è unica, come l’individualità dei partner che la compongono. Schematizzando, in terapia di coppia ci si può occupare di:

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé e di Noi.

E’ possibile contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento, stabiliremo insieme come proseguire e Voi deciderete, inizieremo un percorso personalizzato, in base ai bisogni della coppia, nel quale sarete parte attiva nel processo di ricerca del vostro benessere fisico, psicologico e relazionale.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOLOGO ONLINE

Photo 3788670 on Freepik

PSICOTERAPIA

Photo by Greg Rakozy on Unsplash

Photo by Greg Rakozy on Unsplash

PARLA CON ME!

Photo 316595817 on Adobe Stock

PAUSA DI RIFLESSIONE

Photo by CDD20 on Pixaby

CHI SONO?

Photo by CDD20 on Pixabay

COPPIA

Photo by Gam IO on Pixabay

Photo by Gam IO on Pixabay

TERAPIA DI COPPIA … QUANDO?

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay 4343

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay 

ANDIAMO IN TERAPIA?

Photo 443672712 on Adobe Stock

Photo 443672712 on Adobe Stock

INTERFERENZE DELLE FAMIGLIE D’ORIGINE

Photo by Chris1947 on Pixabay

Photo by Chris1947 on Pixabay

SUPERARE UN RIFIUTO

Photo by Pinterastudio by Pixabay

TRADIMENTO

Photo 234697202 on Adobe Stock

PERCHE’ SCELGO LA PERSONA SBAGLIATA?

Photo 186838411 on Adobe Stock

STARE INSIEME PER I FIGLI

Photo 130424353 on Adobe Stock

RELAZIONE A DISTANZA

Photo by Geralt on Pixabay

 

STAI CAMBIANDO!

Photo by Markus Spiske on Unsplash

Photo by Markus Spiske on Unsplash

INTIMITA’ EMOTIVA

Photo 403412246 on Adobe Stock

CRISI DI COPPIA

Photo 333455725 on Adobe Stock

Photo 333455725 on Adobe Stock

SE L’AMORE MENTE

Photo by Karosieben on Pixabay

Photo by Karosieben on Pixabay

GELOSIA IN AMORE

Photo 349832042 on Adobe Stock

Photo 349832042 on Adobe Stock

CONFLITTUALITA’ DI COPPIA

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay 43435

Photo by Mohamed Hassan on Pixabay 

IL TUO PASSATO

Photo 299902068 on Adobe Stock

Photo 299902068 on Adobe Stock

NON TI AMO PIU’!

Photo 414389442 on Adobe Stock

Photo 414389442 on Adobe Stock

DA COPPIA A GENITORI

Photo 143581663 on Adobe Stock

Photo 143581663 on Adobe Stock

DEVI CAMBIARE!

Photo 352537690 on Pixabay

Photo 352537690 on Pixabay

AMARSI PER AMARE

Photo 451447986 on Adobe Stock

LITIGARE DAVANTI AI FIGLI

Photo 348439057 on Adobe Stock

TORNARE CON L’EX

Photo 206069395 on Adobe Stock

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Potrebbe interessarti

Psicologo Online

  La Psicologia Online è un servizio professionale, pratico, flessibile per le sue modalità...

Terapia EMDR

  L’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i...

Mindfulness

  “La mente è come un’ampolla di vetro con dentro acqua e sabbia. Nel...

Fotovideo Terapia

  La diffusione dei social network e di strumenti digitali nell’era della “connessione permanente” contribuisce...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?