la sala degli specchi
Psicoterapia di gruppo

 

carlos de toro carlosdetoro uVEVvDSYze8 unsplash

Photo by Carlos de Toro on Unsplash

 

La Psicoterapia di gruppo è basata su una visione multi personale dell’individuo derivante soprattutto dalla considerazione che gli esseri umani sono esseri relazionali che vivono sempre in gruppo e, che i gruppi, a loro volta, possono essere compresi solo nella relazione con l’individuo nel suo contesto di vita.

La dinamica gruppale può rappresentare uno spazio dove i singoli partecipanti si arricchiscono reciprocamente attraverso il rispecchiamento con gli altri componenti, attraverso il sistema gruppo nella sua totalità e attraverso la relazione con il terapeuta. 

Il gruppo terapeutico è utile alla Persona per mettere in scena il proprio copione relazionale, appreso nella propria famiglia d’origine e/o nei propri contesti di appartenenza, nel qui ed ora.

In altre parole, la dimensione gruppale può essere interpretata come un contesto privilegiato in grado di fornire particolari occasioni per destrutturare e ristrutturare le proprie modalità relazionali e comunicative, introducendone di più adattive ed efficaci da impiegare al di fuori del gruppo, nella vita quotidiana.

 

Quali sono gli obiettivi?

Seguendo il modello di gruppo terapeutico ad orientamento sistemico – relazionale, l’obiettivo principale riguarda la differenziazione da parte di ogni singolo componente del gruppo dai modelli relazionali familiari appresi e non funzionali all’autonomia psicologica e affettiva, modelli che si riflettono nell’espressione del Sé e nelle relazioni del presente della Persona. 

In questa prospettiva, il gruppo è un contesto privilegiato per:

  • Scambiarsi  esperienze esistenziali e condividerne le difficoltà.
  • L’esplorazione di Sé.
  • Acquisire maggiore competenza emotiva.
  • Potenziare il senso di autoefficacia e di indipendenza.
  • Rafforzare la propria autonomia decisionale e libertà nel perseguire le proprie aspirazioni ed obiettivi.
  • Potenziare l’autostima e la fiducia in se stessi e negli altri.
  • Migliorare le proprie capacità interpersonali.
  • Impersonare ruoli più soddisfacenti ad appaganti nei propri contesti relazionali di appartenenza.
  • Sperimentare e apprendere modelli cognitivi, psicologici, relazionali ed comportamentali maggiormente adattivi.

Photo 394471103 on Adobe Stock

 

Come si svolge?

La terapia di gruppo si sviluppa per fasi:

1.      Fase di pre – terapia di gruppo, ovvero di lavoro individuale che consente al terapeuta e alla Persona di co – pianificare una strategia personalizzata di intervento e trattamento.

2.      L’inserimento nel gruppo: dopo aver informato la Persona sulla metodologia utilizzata nel percorso terapeutico gruppale e sulle regole del gruppo, viene inserita e accolta dagli altri componenti.

3.      Durante il percorso terapeutico di gruppo possono essere svolti dei colloqui individuali.

4.      La conclusione del percorso avviene quando subentrano elementi trasformativi, a livello individuale, circa la propria consapevolezza, accettazione e differenziazione di schemi e/o modelli cognitivi, emotivi, psicologici e relazionali circa se stessi e i propri mondi relazionai di appartenenza rispetto all’inizio del percorso.

I gruppi terapeutici si svolgono a cadenza quindicinale.   

 

La differenza tra una terapia individuale e la terapia di gruppo

Il gruppo è il vantaggio della terapia di gruppo, ovvero esso svolge una funzione fondamentale nella presa di consapevolezza dell’identità del singolo componente, nonché dei suoi modelli relazionali e comunicativi. Il gruppo fornisce forza, sostegno, feedback positivi e meno positivi che obbligano al confronto con se stessi e con gli altri, conducendo nella maggior parte dei casi a mutamenti circa l’idea di se stessi, delle proprie relazioni significative nei diversi contesti di appartenenza (famiglia, lavoro, scuola, etc.) e delle modalità attraverso le quali vengono gestite e vissute.

Decidere di partecipare ad una terapia di gruppo è una scelta coraggiosa e richiede una buona apertura interpersonale che conduce quasi sempre a effetti significativi di cambiamento, con funzioni trasformative potenti.

 

Le regole del gruppo

Alcune delle regole che vengono condivise all’ingresso del gruppo e ricordate strada facendo possono essere riassunte nei punti che seguono:

  • La riservatezza.
  • L’assenza di giudizio.
  • Il rispetto dell’Altro e di se stessi negli scambi relazionali e comunicativi nei contenuti e nella forma.
  • La partecipazione costante alle sedute per agevolare il processo trasformativo gruppale.
  • Desistere dall’incontrare i componenti del gruppo al di fuori delle sedute terapeutiche.

 

Gli strumenti

Il processo di cambiamento terapeutico è sostenuto ed elicitato da tecniche e strumenti diversificati: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa per amplificare la risonanza cognitiva ed emotiva e il rispecchiamento con l’Altro, tecniche di immaginazione trasformativa, strumenti grafici, fotografie e audiovideo, home work, Carte Dixit, la terapia delle emozioni, prescrizioni comportamentali, esercizi di role play, il potenziamento delle risorse,  il Genogramma, etc. che consentono di rintracciare i costrutti o le credenze responsabili dell’attivazione e del mantenimento del disturbo/problema/disagio, destrutturarli e ristrutturarli, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.

In quest’ottica, il percorso psicologico diviene risorsa per agire sul disagio/malessere/sintomo in modo significativo, autentico e soprattutto duraturo.

 

POSSO ESSERTI D’AIUTO?

Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé.

Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento.

Richiesta Informazioni

Potrebbe interessarti

PSICOTERAPIA

Photo by Greg Rakozy on Unsplash

Photo by Greg Rakozy on Unsplash

RELAZIONI INTERPERSONALI

Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash

Photo by Vlad Hilitanu on Unsplash

NEURONI SPECCHIO

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 09

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

COMUNICAZIONE

Photo by Geralt on Pixabay

Photo by Geralt on Pixabay

EMPATIA

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 1 1

Photo by Gerd Altmann on Pixabay 

CONSAPEVOLEZZA DI SE’

Photo by GDJ on Pixabay 1

Photo by GDJ on Pixabay 

INDIPENDENZA

Photo 234078403 on Adobe Stock

E’ TEMPO DI CAMBIARE

Photo by Alexas Fotos on Pexels

Photo by Alexas Fotos on Pexels

DIFFERENZIAZIONE DALLA FAMIGLIA D’ORIGINE

Photo 201367150 on Adobe Stock

Photo 201367150 on Adobe Stock

ASCOLTO ATTIVO

Photo by Thomas Wolter on Pixabay

Photo by Thomas Wolter on Pixabay

IPERCONTROLLO

Photo by Geralt on Pixabay

DOPPIO LEGAME

Photo 429194877 on Adobe Stock

Photo 429194877 on Adobe Stock

EMOZIONI

Photo by M W on Pixabay

Photo by M W on Pixabay

PERCHE’ SCELGO LA PERSONA SBAGLIATA?

Photo 186838411 on Adobe Stock

AUTOSTIMA

Photo by CDD20 on Pixabay 4

Photo by CDD20 on Pixabay 

CHI SONO?

Photo by CDD20 on Pixabay

DISTANZA RELAZIONALE

Photo by Robynne Hu on Unsplash

AUTOMATISMI

Photo by Geralt on Pixabay

DOVERIZZAZIONE

Photo by CCD20 on Pixabay

AMARSI PER AMARE

Photo 451447986 on Adobe Stock

LA MIA STORIA DI FIGLIO, IL MIO ESSERE GENITORE

Photo 312059820 on Adobe Stock

PERFEZIONISMO

Photo 399517105 on Adobe Stock

MITI E MANDATI FAMILIARI

Photo 176986029 on Adobe Stock

SINGLE: SCELTA O FUGA?

Photo by Niklas Liniger on Unsplash

    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla Newsletter

Potrebbe interessarti

Psicologo Online

  La Psicologia Online è un servizio professionale, pratico, flessibile per le sue modalità...

Terapia EMDR

  L’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing – (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i...

Mindfulness

  “La mente è come un’ampolla di vetro con dentro acqua e sabbia. Nel...

Fotovideo Terapia

  La diffusione dei social network e di strumenti digitali nell’era della “connessione permanente” contribuisce...

Open chat
Posso esserti di aiuto?
Posso esserti di aiuto?