Un percorso di psicoterapia individuale è centrato sulla Persona e si pone l’obiettivo di agevolare un cambiamento attraverso l’esplorazione di Sé e dei propri mondi relazionali di appartenenza, integrando possibilità esistenziali più adattive per raggiungere uno stato di maggior benessere psicologico, fisico emotivo, affettivo e relazionale.
Quando intraprendere una terapia individuale?
Una Persona che sta vivendo un momento di difficoltà, confusione, inquietudine, uno stato di emotività sempre meno gestibile, quando fa una richiesta di presa in carico, non chiede solo che ci si occupi di lei e del suo malessere, ma richiede anche un accompagnamento in un lavoro di riflessione su Sé, che dia un senso a quanto gli è accaduto e gli sta accadendo, chiede di essere riconosciuta nell’espressione del suo disagio.
In tal senso, il contesto della terapia può rappresentare uno spazio in cui la Persona ha l’opportunità di realizzare un percorso di esplorazione di se stessa, riscoprendo le proprie personali e uniche potenzialità, nonché le risorse non utilizzate nella risoluzione delle sfide che si trova ad affrontare.
Qual’ è l’obiettivo?
La Persona che sceglie di intraprendere un percorso di terapia individuale si interroga su se stessa, sulle proprie emozioni, su come progettare il corso della propria vita e su come gestire le proprie relazioni significative in diversificati contesti, condividendo incertezze, paure, conflitti interni, sofferenze che possono esprimersi in diversificata sintomatologia.
Tale manifestazione sintomatologica può rappresentare la sofferenza interna rimasta inespressa e diviene spesso la motivazione principale che conduce a scegliere di intraprendere un percorso terapeutico individuale, poiché invalida la qualità della vita, la progettualità quotidiana sia a livello psicofisico che relazionale.
In tal senso, sostenuta nell’espressione del disagio e nella ricerca del suo significato, attraverso la creazione di una solida e costruttiva alleanza terapeutica tra terapeuta e paziente, la Persona in terapia esplora la sua storia, riconosce i modelli relazionali appresi e costruisce spazi cognitivi, emotivi e affettivi per nuove opportunità di pensiero, di azione e di relazione.
Il percorso di psicoterapia individuale favorisce, inoltre, la consapevolezza corporea ponendo attenzione ai segnali di cui il corpo si fa spesso portavoce, l’autonomia decisionale e il potenziamento delle proprie capacità relazionali/comunicative, consentendo l’espressione autentica e libera della Persona.
Attraverso un percorso terapeutico individuale è possibile accrescere la consapevolezza di se stessi, visualizzare e lavorare per raggiungere la vita che si desidera vivere e la Persona che si vuole diventare.
Inoltre, la Persona è sostenuta a:
- Approfondire la propria storia di vita all’interno dei propri mondi relazionali d’appartenenza.
- Aumentare l’autostima e il senso di autoefficacia, riflettendo sulle proprie vulnerabilità e potenziando i propri punti di forza.
- Imparare a prendersi cura di se stessi, imparando ad imparare dalle proprie esperienze.
- Riportare alla luce una percezione reale di se stessi, non offuscata e debilitata da pensieri negativi e non evolutivi appresi da ricordi, eventi ed esperienze inerenti alle relazioni precedentemente sperimentante nei propri mondi relazionali di appartenenza (famiglia, coppia, etc.).
- Individuare e ristrutturare gli schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà disturbanti e disfunzionali legate al proprio valore e alla propria amabilità e alle emozioni legate alla paura della solitudine, del rifiuto e dell’abbandono derivanti dalle relazioni vissute (famiglia, coppia, etc.).
- Sviluppare comportamenti alternativi per la gestione delle emozioni intense, le fonti di stress e ansia.
- Acquisire maggiore consapevolezza circa le proprie modalità relazionali e il riflesso delle stesse nella propria vita relazionale.
- Imparare a volersi bene, a stare bene con se stessi e ad accettarsi.
- Imparare a conoscersi meglio e sviluppare l’assertività in modo da poter esprimere e far rispettare i propri bisogni senza timore, contribuendo alla costruzione di un più solido senso di Sé, della propria autonomia e della propria indipendenza.
- Riprendere il controllo della propria vita, ritrovando l’autonomia decisionale e una progettualità concreta ed evolutiva.
- Accogliere il cambiamento e le sfide del presente e del futuro senza paura.
- Aprirsi alla libertà di essere se stessi e sentire di meritarsi di essere felici e sereni.
Come si svolge?
Ciascuna Persona è unica e stabilire tempi specifici di conclusione di un percorso psicoterapeutico è complesso.
È possibile iniziare con una consulenza psicologica e poi valutare se e come proseguire insieme il percorso, definendo congiuntamente gli obiettivi da raggiungere.
Un percorso di Psicoterapia avviene in un contesto neutro e non giudicante e prevede una frequenza di una seduta alla settimana.
Gli strumenti
Il lavoro terapeutico può procedere su due livelli paralleli. Il primo livello di intervento consente di affrontare il sintomo/malessere/disagio fornendo strumenti per accoglierlo e destrutturarlo in breve tempo e il secondo livello di lavoro entra più in profondità, rispetto al significato del sintomo e/o malessere nella storia della Persona e nella sua vita attuale.
Il percorso psicologico si avvale di tecniche e strumenti diversificati in base all’unicità della Persona e ai suoi bisogni: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia EMDR, l’Ipnosi ericksoniana, la Terapia cognitivo – comportamentale, la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulness, tecniche immaginative, tecniche di rilassamento, la Timeline, l’apprendimento di tecniche di autoipnosi, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia, home work, prescrizioni comportamentali, Carte Dixit, esercizi di role play, il potenziamento delle risorse, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti, le credenze o gli schemi fissi di ragionamento responsabili dell’attivazione e del mantenimento del disturbo/problema/disagio che impedisce di perseguire in modo fluido i propri obiettivi evolutivi, destrutturarli e ristrutturarli, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.
In quest’ottica, il percorso psicologico diviene risorsa per agire sul disagio/malessere/sintomo in modo significativo, autentico e soprattutto duraturo.
Tematiche affrontate
Vista l’unicità della Persona e della sua storia, il percorso terapeutico che si realizza è sempre personalizzato e può essere utile per affrontare numerose complessità, tra le quali:
- Ansia, fobie e sintomi psicosomatici.
- Stress e gestione delle emozioni.
- Disturbi depressivi.
- Disturbi del sonno.
- Disturbi del comportamento alimentare.
- Momenti di crisi, esperienze traumatiche, lutti, condizioni di malattia in famiglia.
- Difficoltà con i figli.
- Percezione di insicurezza nel prendere le decisioni.
- Difficoltà con la propria immagine corporea.
- Problemi nella relazione di coppia.
- Crescita e miglioramento personale.
- Problemi lavorativi e scolastici.
- Superare la fine di un amore o un tradimento.
- Difficoltà nelle relazioni interpersonali.
- Senso di solitudine.
- Percezione di non essere capito da nessuno.
- Etc.
POSSO ESSERTI D’AIUTO?
Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé.
Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento, stabiliremo insieme come proseguire e, se Tu deciderai, inizieremo un percorso personalizzato, in base ai tuoi bisogni, nel quale sarai parte attiva nel processo di ricerca del tuo benessere fisico, psicologico e relazionale.