La Psicoterapia è un processo che può consentire alla Persona di riconoscere ed affrontare le complessità emotive e psicologiche più significative e profonde che le impediscono di vivere una vita serena.
Il processo psicoterapeutico consente di elaborare traumi, dare significato, elaborare e rimuovere il sintomo che produce sofferenza e disagio, cambiare in profondità premesse personali e/o modalità relazionali disfunzionali apprese nei propri contesti di appartenenza, migliorare la propria capacità nell’affrontare situazioni di stress, agevolare il processo di differenziazione dalla famiglia d’origine e il processo di crescita, di sicurezza e fiducia nelle proprie scelte e capacità decisionali, di acquisire maggiore consapevolezza di Sé , in un’ottica di adattività ed evolutivà esistenziale.
Il mio modello di Psicoterapia
Nel tempo, come Psicologa e Psicoterapeuta ho costruito un mio modello di lavoro derivante dall’integrazione di approcci appresi in diversi contesti professionali e formativi che mi permette di modulare il mio intervento in base all’unicità della Persona, della Coppia, della Famiglia, dei Gruppi e/o dei sistemi organizzativi nei quali mi trovo a lavorare.
Le mie premesse teoriche e metodologiche partono dal modello teorico Sistemico Relazionale, un modello pragmatico che pone “la Persona al centro del suo cambiamento”.
Il focus è il presente. L’obiettivo è riconoscere e decifrare le problematiche che nel qui ed ora sono responsabili dell’offuscamento dell’equilibrio e del benessere cognitivo, emotivo, psicologico e relazionale.
L’eclettismo metodologico, un clima di ascolto, di accettazione ed empatia agevolano la costruzione di uno spazio privato nel quale lavorare per spezzare gli schemi relazionali, emotivi, cognitivi e comportamentali che si sono cristallizzati nel tempo mantenendo il sintomo o lo stato di malessere nella Persona.
Credo nelle risorse psicologiche ed emotive alle quali l’Altro non crede più.
Credo nella co – costruzione di un progetto terapeutico personalizzato che tenda a riscoprire le risorse psicologiche ed emotive dell’Altro e a trovarne di nuove, ad accogliere il cambiamento e ad accompagnare la Persona a non avere più paura di raggiungere i propri obiettivi, accettando l’idea della difficoltà come possibilità evolutiva.
La mia VISIONE del lavoro si traduce attraverso:
· Il rispetto della Persona.
· La forza delle risorse personali inesplorate e/o nascoste.
· La riservatezza e l’assenza di giudizio.
· Un intervento personalizzato attraverso l’analisi delle motivazioni e dei bisogni della Persona.
· Una comunicazione semplice, chiara e diretta.
Queste premesse professionali puntano a far avvicinare la Persona a quei vissuti e a quelle emozioni più profonde che le hanno fatto prendere delle decisioni invece che prenderne altre, a quei processi ridondanti, che si ripetono sempre, di funzionamento della mente, un tempo funzionali, ma che oggi sono fonte di sofferenza e/o inquietudine.
Avvicinarsi e comprendere è il primo passo per divenire consapevoli e disinserire il pilota automatico, introducendo nuove possibilità di lettura degli eventi, delle relazioni, dei comportamenti, mettendo in discussione le proprie modalità relazionali, operative e cognitive assimilate precedentemente e iniziare a trasformarle.
Il lavoro terapeutico può procedere su due livelli paralleli. Il primo livello di intervento consente di affrontare il sintomo fornendo strumenti per accoglierlo e destrutturarlo in breve tempo e il secondo livello di lavoro entra più in profondità, rispetto al significato del sintomo e/o malessere nella storia della Persona e nella sua vita attuale.
Il processo di cambiamento terapeutico è sostenuto ed elicitato attraverso tecniche e strumenti diversificati in base alle necessità del caso: il colloquio clinico, l’osservazione clinica, l’ascolto attivo, una comunicazione partecipativa e trasformativa, la Terapia delle emozioni, la Terapia EMDR, l’Ipnosi ericksoniana, la Terapia cognitivo – comportamentale (es. desensibilizzazione sistematica: esposizione graduale e ripetuta nel tempo alla situazione disturbante/ansiogena/stressante che consente un controcondizionamento verso la situazione temuta), la Terapia sistemico – relazionale, tecniche di Mindfulness, tecniche immaginative, tecniche di rilassamento, la Timeline, l’apprendimento di tecniche di autoipnosi, strumenti grafici, la Fotovideo Terapia, home work, prescrizioni comportamentali, esercizi di role play, Carte Dixit, il potenziamento delle risorse, il Genogramma, etc., che consentono di rintracciare i costrutti, le credenze o gli schemi fissi di ragionamento responsabili dell’attivazione e del mantenimento del disturbo/problema/disagio che impedisce di perseguire in modo fluido i propri obiettivi evolutivi, destrutturarli e ristrutturarli, facendo emergere modalità alternative e più adattive di costruzione della realtà.
Il percorso psicologico diviene risorsa per agire sul malessere e sui sintomi in modo significativo, autentico e soprattutto duraturo.
I tempi della Psicoterapia
Ciascuna Persona è unica e stabilire tempi specifici di conclusione di un percorso psicoterapeutico è complesso.
È possibile iniziare con una consulenza psicologica e poi valutare se e come proseguire insieme il percorso, definendo congiuntamente gli obiettivi da raggiungere.
In genere, un percorso di Psicoterapia prevede una frequenza almeno iniziale di una seduta alla settimana, tuttavia è possibile ottenere risultati significativi anche con frequenze quindicinali. In generale, non è possibile stabilire delle linee guida a priori che vadano bene per tutti, vista l’unicità della Persona e del disagio espresso.
Il costo della Psicoterapia
Le mie tariffe seguono le direttive del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Erogato il Servizio, viene emessa regolare Fattura sanitaria che può essere detratta nella dichiarazione dei redditi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
POSSO ESSERTI D’AIUTO?
Essere ascoltati e confrontarsi in uno spazio professionale empatico e non giudicante è il primo passo per iniziare a prendersi cura di Sé.
Puoi contattarmi per chiedere informazioni o fissare un appuntamento, stabiliremo insieme come proseguire e, se Tu deciderai, inizieremo un percorso personalizzato, in base ai tuoi bisogni, nel quale sarai parte attiva nel processo di ricerca del tuo benessere fisico, psicologico e relazionale.